Moderna
Nei primi decenni del '700 la cultura tedesca sembra passare in secondo piano rispetto al resto del panorama europeo: la Germania occupa in Europa una posizione più defilata, in quanto è priva di quell'unità nazionale che consente invece alla Francia e...
L’idea di un’etica razionale
L’etica di Kant vuol essere razionale, guidata cioè da quella facoltà che la riflessione del pensatore di Königsberg ha posto al centro del destino umano.
Come essere razionale libero, l’uomo fa parte fin dalla sua vita...
Sembra che con gli esiti delle sue opere principali, Kant abbia svolto un'azione essenzialmente distruttiva nella cultura moderna: oltre a demolire la vecchia metafisica, egli ha anche dimostrato, in netta opposizione con l'illuminismo, l'impossibilità di...
Rilettura storica della questione di Galileo
Riflessioni sul pensiero di Marx

Innanzitutto occorre osservare che possiamo porci il problema del realismo come questione filosofica perché siamo figli di una cultura che, nel corso dei secoli, ha individuato nell'atteggiamento realista una posizione filosofica da cui distanziarsi....

Marx è morto; il marxismo no

Abbiamo visto citare il pensiero di Hobbes come soluzione ai gravi problemi dell'oggi. Questo saggio di Luigi Negri (attuale Vescovo di San Marino-Montefeltro), tratto da Persona e stato nel pensiero di Hobbes, Milano, Jaca Book 1987 - Cap. IV, ci può...
Il destino dell'uomo sull'abisso della vita
Sarebbe comodo confinare Gesù negli archivi della storia. Ma il cristianesimo è seguire una persona, non una dottrina. A 150 anni dalla morte, l'attualità del filosofo danese.