Condividi:

+ Scacco, Antonio

Biografia

Antonio Scacco è nato a Gela (1936), ma i suoi studi classici e magistrali li ha compiuti a Caltagirone. All' inizio degli anni '60, avendo vinto la cattedra d'insegnamento nelle scuole elementari, dalla Sicilia si è trasferito in Puglia. Alla facoltà di Magistero di Bari (città in cui attualmente vive), ha conseguito la laurea in materie letterarie con una tesi sui juveniles di Robert A. Heinlein. Da anni si è occupato di narrativa di fantascienza, nell'ambito della quale porta avanti la tesi che la scienza è di per sé umanizzante, tuttavia da sola non basta ad umanizzare l'uomo: essa infatti non contiene né indicazioni di fini, né giudizi di valore. Ha perciò bisogno di integrarsi con altre forme di esperienza: arte, filosofia e, soprattutto, religione. Ha fondato tre pubblicazioni amatoriali di narrativa e saggistica di fantascienza: "THX 1138", che è cessata nel 1986, "Future Shock" e "Malacandra", che tuttora dirige.
I suoi articoli sono apparsi su: Scuola Italiana Moderna, Schedario, LGArgomenti, L'Ora del Racconto, Pugliascuola, Le scienze, la matematica e il loro insegnamento, Rocca, Scuola e Didattica, Nuova Secondaria. Questi i suoi ultimi interventi: Le potenzialità educative della fantascienza (LG Argomenti, 3/'95), Allergia alla (fanta)scienza (Rocca, 22/'95), Fantascienza a scuola? No, grazie! (Scuola e Didattica, 15/'96), Umanesimo, scienza, fantascienza (Nuova Secondaria, 10/'97), Creatività ed emarginazione della fantascienza (Scuola e Didattica, 13/'00) Per diversi anni ha collaborato con Rita D'Amelio, titolare della cattedra di Storia della Letteratura per l'infanzia all'Università di Bari.
Negli anni '80, è stato membro di Amnesty International e ha perorato, con lettere indirizzate agli ambasciatori e ai governanti dei paesi interessati, il rispetto dei diritti umani per i detenuti politici. E' socio ordinario del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile. In perfetta coerenza con il suo cognome - non si dice nomen est omen? - gli piace giocare a scacchi e partecipare ai tornei indetti per la sua categoria (3a nazionale); ha vinto diverse coppe.
Saggi pubblicati: Il gioco dei mondi (Ediz. Dedalo, Bari, 1985), in collaborazione con V. Catani e E. Ragone; Fantascienza e letteratura giovanile (Bari, La Vallisa,1988), Educazione tra le stelle. L'umanesimo scientifico e la fantascienza (Levante Editori, Bari, 1992) e Fantascienza umanistica (Bari, Editrice Tipografica, Bari, 2002). Educazione tra le stelle è stato così giudicato dal pedagogista Angelo Nobile: "[...] uno strumento essenziale di lettura e di lavoro per chiunque intenda addentrarsi nel mondo affascinante ma ancora inadeguatamente indagato e conosciuto della fantascienza e cimentarsi, anche in chiave operativa, con le relative problematiche educative e didattiche" ("LG Argomenti, n.2, 1996).

Premi: Fantascienza e letteratura giovanile ha ottenuto il 1° premio per la saggistica al XV Italcon, il raduno annuale degli appassionati e studiosi di fantascienza organizzato per l'anno 1989 dalla Repubblica di San Marino.

Antonio Scacco è morto il 7 ottobre 2019.