I 4 esperimenti del super acceleratore LHC
Si chiamano Cms, Atlas, Alice e Lhcb i quattro esperimenti che saranno condotti nell'acceleratore Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra.- Autore:
- Fonte:
Si chiamano Cms, Atlas, Alice e Lhcb i quattro esperimenti che saranno condotti nell'acceleratore Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra. Ognuno di essi occupa una gigantesca caverna all'interno del tunnel da 27 chilometri percorso dall'acceleratore e contiene apparati sperimentali all'avanguardia della tecnologia.
Ecco i loro obiettivi:
- CMS: Compact Muon Solenoid, andrà a caccia del bosone di Higgs, la particella in grado di far aggregare tutte le altre particelle e dalla quale dipende la massa. Inoltre cercherà di spiegare perché la materia ha finito con il prevalere sull'antimateria e indagherà sulla materia oscura. E' un gigantesco rivelatore che contiene il più grande solenoide del mondo, pesante 12.500 tonnellate.
- ATLAS: A Toroidal Lhc Apparatus, alto come un palazzo di cinque piani, è il più importante rivelatore dell'Lhc. Oltre a dare la caccia a bosone di Higgs, materia oscura e antimateria, cercherà di verificare se in realtà le forze della natura sono una sola, se esistono superparticelle (o particelle ombra di quelle previste dalla fisica attuale), e se esistono anche nuovi mattoni della materia e nuove forze.
- ALICE: A Large Ion Collider Experiment, è un apparato alto 16 metri e lungo 20 che studia collisioni fra nuclei di piombo anziché fra protoni. E' qui che i fisici sperano di riuscire a ricreare il plasma di particelle (quark e gluoni), ossia lo stato della materia esistito per pochi miliardesimi di secondo subito dopo il Big Bang.
- LHCb: Large Hadron Collider beauty, cercherà di capire che cosa è successo fra materia e antimateria subito dopo il Big Bang grazie ai suoi 435 metri quadrati di rivelatori.