Approfondimenti - Scienza

Storia della malattia e della cura 9 - Per un nuovo concetto di salute

Autore:
Riva, Michele; Laguri, Innocenza

Ma ci sono segnali che vanno controcorrente A questo proposito è importante ricordare una apertura contenuta nella definizione di salute data nel 1948 dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Salute): la salute non è solo assenza di malattia ma anche un...

Storia della malattia e della cura 8 - Sguardo riduttivo sul corpo-macchina

Autore:
Riva, Michele; Laguri, Innocenza

Aspetti dell’approccio alla cura nella contemporaneità Circa i metodi della cura va detto che oggi l’organismo umano è diviso e studiato in tutte le sue componenti. Questo ha portato sia grandi benefici, con un maggior grado di specializzazione, sia,...

Storia della malattia e della cura 7 – Macchine, farmaci e vaccini

Autore:
Riva, Michele; Laguri, Innocenza

L’approccio alla cura nel Ottocento e nel Novecento: le svolte La sanità e l'assistenza divengono gradualmente, con particolare evidenza in Italia, una questione dello Stato. Ma altri grandi svolte avvengono in questo periodo. Per quanto riguarda il...

Storia della malattia e della cura 6 - Il "diritto alla salute"

Autore:
Riva, Michele; Laguri, Innocenza

L’approccio alla cura in epoca rinascimentale e barocca: progressi nella conoscenza, separazione mente-corpo, prosecuzione della distinzione tra poveri e malati e nuova visione della povertà. Nel Cinquecento e nel Seicento si sviluppa un rinnovato...

Storia della malattia e della cura 5 - La lebbra, la peste e gli ospedali

Autore:
Riva, Michele; Laguri, Innocenza

Vediamo tutto questo nel caso della lebbra. La lebbra è per eccellenza il simbolo della caduta, dell’uomo cacciato dall’Eden, il lebbroso è exemplum della giustizia di Dio, ma rappresenta anche il Cristo che si incarna per redimere. Contagioso e...

Storia della malattia e della cura 3 - Le novità del Medioevo

Autore:
Riva, Michele; Laguri, Innocenza

L'epoca ellenistica L’epoca successiva a quella classica greca, cioè l’epoca ellenistica, vede fiorire molte scuole, e la scuola di Ippocrate continua a Roma con Galeno, medico, prima dei gladiatori, poi di molti patrizi e di alcuni imperatori. A Roma...

Storia della malattia e della cura 2 - La svolta di Ippocrate

Autore:
Riva, Michele; Laguri, Innocenza

Il primo approccio alla malattia nelle civiltà antiche: la medicina teurgica Nelle civiltà antiche la prima forma di medicina è di tipo teurgico (1), cioè dal punto di vista della causa si pensava che la malattia provenisse dalla divinità, l’attore della...

Storia della malattia e della cura 1 - Introduzione

Autore:
Laguri, Innocenza

Appunti per una storia della malattia e della cura. Intervento del Prof. Michele Riva, Docente Facoltà di Medicina, Milano. Intervento fatto in due Licei delle Scienze Sociali di Milano e Provincia (testo non rivisto dall’autore)

Vita e percezione della vita... 7 – Il vivente sospeso sopra l’abisso

Autore:
Keller, Flavio

Una delle caratteristiche della vita che maggiormente colpisce è questo percorrere costantemente la sottile linea di confine tra ordine e disordine, tra ordine rigido e anarchia. Se consideriamo un organismo vivente, la scena che appare ai nostri occhi è...

“Particella di Dio? Non è corretto chiamarla così”

Autore:
Mazzoni, Lorenzo

A proposito delle fantasiose illazioni sull'esperimento dell'LHC, ci sembra doveroso citare la presa di posizione del Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze, Nicola Cabibbo, a proposito della particella di Higgs e degli esperimenti dell’LHC.

I 4 esperimenti del super acceleratore LHC

Autore:
Mazzoni, Lorenzo

Si chiamano Cms, Atlas, Alice e Lhcb i quattro esperimenti che saranno condotti nell'acceleratore Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra.

Il dialogo religione-scienza nei secoli: da Platone al mistero dei quanti

Autore:
Biavaschi, Stefano

Quando comincia il dialogo tra Religione e Scienza? Non è facile rispondere a questa domanda, perché se uno dei due interlocutori (la Religione) ha qualche millennio alle spalle, non così accade per l’altro (la Scienza). E questo è vero se ci riferiamo...