Latino attività alternativa?
- Autore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Ciao Nicola, mi potresti dare delle informazioni precise sull'ora alternativa per la scuola secondaria di 1°grado?
Nella mia scuola accade che senza avere preso alcuna decisione nel collegio dei docenti come ora alternativa viene insegnato il latino penalizzando gli avvalentesi dell'ora di religione, Giustamente qualche alunno che vorrebbe frequentare il liceo chiede l'esonero dalla religione per usufruire dell'insegnamento del latino.
Cosa posso fare?
ATTENDO IL TUO AIUTO, GRAZIE.
Risposta
I contenuti della attività alternative però non devono risultare discriminanti e non devono appartenere a programmi curriculari, così come afferma la Circolare Ministeriale numero 368 del 20.12.1985. che indirizza verso contenuti a carattere formativo vedi conoscenza dei diritti umani.
Tutto questo in risposta alla situazione giuridica.
Ma vogliamo affrontare la questione sul piano della logica e del significato dell’ora di religione e dell’ora alternativa ad essa.
Non è stato nella logica del legislatore dare figura giuridica ad un insegnamento fondandolo su una scelta di fede. Se così fosse, i credenti cattolici si sentirebbero vincolati a scegliere religione, i credenti in altre confessioni religiose o altre religioni o ancora di più i non credenti invece sceglierebbero di non avvalersi.
La ragione invece è un’altra ed è il caso di ribadirla con forza: la religione cattolica è disciplina che a pieno titolo è inserita nel contesto scolastico perché dà ragione della cultura, dell’arte, della vita stessa e delle espressioni varie della nostra civiltà che è fondamentalmente cristiana checché ne pensino quei colleghi che vorrebbero l’ostracismo.
Quanto detto, unicamente per riportare serenità nel dibattito in questione che deve prevedere libera scelta per chi al fatto religioso non fosse minimamente interessato ma preferisce altra cosa da fare nell’ora alternativa alla religione, senza paura se quanto avviene in quell’ora sia allettante.
Sempre però in ossequio al buon senso e tenendo in debito conto che l’insegnamento proposto per l’attività alternativa alletta anche per chi fa religione, perché non prevedere tale disciplina (un corso di lingua latina come attività opzionale e quindi accessibile anche a chi si avvale dell’ora di religione).