Validità dell’anno
- Autore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Tanti auguri per un santo e sereno Natale a Lei e a tutta la sua famiglia.
Le pongo anche una domanda che mi serve per la ricostruzione di carriera. Ho fatto regolare richiesta essendo entrata nel quinto anno di servizio annuale, il segretario mi diceva che alcuni periodi di servizio prima dei quattro anni di incarico fatti non sono utilizzabili al fine della ricostruzione in quanto non sono stati fatti 180 giorni.. Che significa questo? E poi siccome io ho utilizzato la domanda che Lei ha proposto, sempre il segretario mi diceva che devo rifarla perché non va bene. Può darmi qualche delucidazione. La ringrazio anticipatamente e Le auguro ancora un santo Natale.
Risposta
Si intende per anno di servizio quello prestato anche da supplente temporaneo e non solo da incaricato, purché comprenda almeno 180 giorni di servizio.
Un parere del Consiglio di Stato e precisamente il numero 2799/97 del 14.1.1998 a rettifica del precedente parere numero 1108 del 16.11.94 sezione II, ha disposto, a seguito di “sopravvenute disposizioni interpretative della legge 576/70 (vedi CM 43/92) che il servizio non di ruolo prestato con i requisiti richiesti dalla legge sono valutabili ai fini del riconoscimento giuridico ed economico e quindi ai fini della ricostruzione di carriera”. Il servizio di insegnamento di religione cattolica, in quanto servizio non di ruolo prestato nelle scuole statali, può concorrere al riconoscimento ai fini della ricostruzione di carriera.
La legge 124 del 3 maggio 1999 al comma 14 dell’articolo 11 tra l’altro, definitivamente sciogliendo ogni dubbio interpretativo sulla validità dell’anno scolastico, ha chiarito che “Il comma 1 dell’articolo 489 del Testo Unico è da intendere nel senso che il servizio di insegnamento non di ruolo prestato a decorrere dall’anno scolastico 1974/75 è considerato come anno scolastico intero se ha avuto la durata di almeno 180 giorni oppure se il servizio sia stato prestato ininterrottamente 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale”.
Quanto poi al facsimile di domanda, ti faccio notare che un prototipo ministeriale non esiste.
Questo significa che se non va bene quella da me proposta è il caso che lo stesso Segretario ti suggerisca un altro schema.