Condividi:

Visita collegiale

Fonte:
CulturaCattolica.it

Domanda


Gent.mo prof. Incampo sono una insegnante di Religione Cattolica di ruolo in servizio da vent'anni nella scuola Primaria. Conoscendo la sua massima disponibilità nell'aiutare tutti coloro che operano nel mondo della scuola ad affrontare e risolvere problemi giuridici che sorgono continuamente a noi insegnanti, volevo porgerle due quesiti per me importantissimi. Come le dicevo insegno da vent'anni, dal 2005 sono di ruolo come insegnante di Religione Cattolica nella scuola Primaria e purtroppo dal 2000 dopo la nascita del mio secondo bambino ad oggi sto avendo problemi di salute iniziati dopo il parto. I miei gravi problemi di salute, documentati e certificati, tra l'altro mi è stata riconosciuta dalla Asl anche l'invalidità civile, che curo e tengo sotto controllo continuamente non solo per me per essere un'insegnante efficiente ma soprattutto per i miei figli che hanno bisogno di una mamma in buona salute, creano problemi al mio Dirigente Scolastico che lamenta le mie varie assenze per malattia che ripeto sono costretta a fare quando non mi sento bene e quando devo recarmi nei vari centri medici per effettuare visite e cure. Mi è giunta ieri dsl mio Dirigente una lettera rivolta alla asl e per conoscenza a me in cui richiede una visita medico-collegiale per accertare l'idoneità psico-fisica a svolgere mansioni del profilo di Insegnante, ai fini
dell'adozione dell'eventuale provvedimento di dispensa dal servizio. I miei quesiti sono questi:
1) E' nelle competenze del mio Dirigente Scolastico richiedere questo provvedimento nei miei confronti?
2) Se sì o no cosa posso fare e/o a chi posso rivolgermi per far valere i miei diritti di insegnante che ha come unica colpa quella di volersi curare per stare bene con se stessa e con gli altri? La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti.

Risposta


Relativamente alla prima domanda ti rispondo che tra i compiti del ds c’è quello di richiedere una visita collegiale a carico del personale che presenta significative assenze dovute a motivi di salute.
Quando sarai convocata, potrai farti accompagnare dal tuo medico di fiducia.
Per il resto non preoccuparti, le commissioni non sono fiscali, specie in presenza di certificazione documentata ad hoc.

Vai a "Domande e Risposte"