Allattamento: quante ore?
- Autore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Gent.mo Prof., un docente di scuola primaria ha diritto a cinque o a sei ore di riduzione oraria settimanale per allattamento?
Ho trovato pareri discordanti!
Grazie.
Risposta
I riposi giornalieri per allattamento sono previsti dal Decreto Legislativo numero 151 del 26 marzo 2001 e sono un diritto, questo significa che la lavoratrice madre deve essere messa in condizione di poter allattare.
L’articolo 39 del Decreto legislativo numero 151 del 26 marzo 2001 intitolato “Riposi giornalieri della madre” recita così:
“1. Il datore di lavoro deve consentire alle lavoratrici madri, durante il primo anno di vita del bambino, due periodi di riposo, anche cumulabili durante la giornata. Il riposo è uno solo quando l'orario giornaliero di lavoro è inferiore a sei ore.
2. I periodi di riposo di cui al comma 1 hanno la durata di un'ora ciascuno e sono considerati ore lavorative agli effetti della durata e della retribuzione del lavoro. Essi comportano il diritto della donna ad uscire dall'azienda.”
3. I periodi di riposo sono di mezz'ora ciascuno quando la lavoratrice fruisca dell'asilo nido o di altra struttura idonea, istituiti dal datore di lavoro nell’unità produttiva o nelle immediate vicinanze di essa.
Essendo l’orario di lezione inferiore a sei ore giornaliere articolato in cinque giorni, hai diritto ad una sola ora giornaliera..
Dovrai concordare con il Dirigente scolastico l’ora giornaliera che dovrai dedicare all’allattamento del figlio.
Il consiglio che ti posso rinnovare è quello di concordare con il Dirigente Scolastico un orario che possa conciliare le tue esigenze di allattamento con lo spirito e la lettera della legge.