Condividi:

Cosa c'è di diverso da un'ora di recupero o sportello didattico

Fonte:
CulturaCattolica.it©

Domanda


Gent. mo prof. Incampo, vorrei sapere se gli studenti che al posto dell'irc scelgono lo studio assistito:
a) hanno a disposizione sempre lo stesso insegnante o possono alternarsi colleghi di classi e materie diverse
b) cosa c'è di diverso da un'ora di recupero o sportello didattico
c) se devono essere valutati e da chi
d) se c'è un insegnante fisso che li segue, se questi deve avere un suo registro.
La ringrazio per la cortesia.

Risposta


Relativamente alla prima domanda ti faccio notare che siccome trattasi di studio assistito, non è necessario che venga utilizzato sempre lo stesso docente.
Quanto poi allo sportello didattico trattasi di ore messe a disposizione da un docente della classe per attivare iniziative di recupero delle carenze in corso.
Le ore di recupero invece se destinate a costituire un corso di recupero altro non sono che un pacchetto di minimo 15 ore di attività di docenza a favore degli studenti che presentano carenza in una o più discipline.
La differenza è solo nella retribuzione.
Le ore di sportello vengono retribuite ad € 35,00 al lordo; le ore del corso di recupero ad € 50,00 al lordo.
Sarà sempre lo stesso docente a valutare gli esiti sia dell’uno che dell’altra tipologia, ma in sede di scrutinio per l’ammissione o non ammissione alla classe successiva è il Consiglio di Classe che assume le decisioni.
L’attivazione del corso di recupero prevede l’assegnazione dell’incarico ad un docente di una certa disciplina, il quale, su apposito registro, annoterà le attività svolte, la presenza degli studenti, il profitto che al termine del corso è stato conseguito dagli stessi.

Vai a "Domande e Risposte"