Corsi abilitanti: sono laureato dal 1996 in Scienze Politiche
- Curatore:
- Email:
Domanda
Egregio Dottor Incampo, volevo sottoporle, seppure molto tardivamente, - purtroppo - un quesito riguardante il D. M. n. 85 del 18/11/05 avente per oggetto disposizioni speciali per il conseguimento dell’idoneità o dell’abilitazione all’insegnamento. Sono laureato dal 1996 in Scienze Politiche (indirizzo politico-amministativo), ma non ho mai utilizzato tale laurea ai fini dell’insegnamento. Tuttavia dall’anno scolastico 1999-2000 (ho quindi i 360 giorni richiesti) insegno Religione nella scuola secondaria, però con contratto a tempo determinato, non avendo maturato i requisiti per fare il concorso. Posso ugualmente fare la domanda per il conseguimento dell’idoneità all’insegnamento di materie giuridico-economiche? In caso di risposta affermativa, avrei possibilità di ottenere le 150 ore? Vista la ristrettezza dei tempi a disposizione, potrebbe cortesemente inviarmi una risposta in tempi utili?
Risposta
Il Decreto numero 85 del 18.11.2005 chiarisce quali sono i requisiti necessari per partecipare ai corsi abilitanti.
L’aspirante dovrà avere i seguenti requisiti:
- Titolo di studio per accedere a corrispondenti posti di insegnamento;
- Destinatario di un contratto di lavoro a tempo determinato;
- Aver maturato 360 giorni di servizio di insegnamento;
- Il periodo da prendere in considerazione è quello compreso tra l’uno settembre del 1999 e il 6 giugno del 2004.
Questo significa che tu hai il titolo di studio per accedere a “corrispondenti posti di insegnamento”, ma dall’uno settembre 1999 al 6 giugno del 2004 hai maturato solo il servizio di insegnamento di religione; ebbene questo servizio, cioè l’insegnamento di religione cattolica, non è utile per il computo dei 360 giorni di servizio richiesto dal Decreto e quindi non hai maturato, a parere dello scrivente, il diritto per poter partecipare.