"Terra dei popoli": un Corso di Geografia nuovo

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Schede per lo studio"
Immagine

Mentre lavoravamo alla stesura del nuovo Corso di geografia per la Scuola secondaria di primo grado “Terra dei popoli” (ed. La Scuola – Brescia) ci siamo più volte interrogati sull’utilità e sulla specificità del nostro contributo. Che la geografia occupi il posto della Cenerentola nell’insegnamento di Lettere non è un mistero per nessuno. Ci siamo chiesti quale ne fosse il motivo, e che cosa si potesse fare per restituire a questa materia quella dignità educativa e culturale che le compete.
Al primo quesito abbiamo risposto che la geografia è anzitutto poco amata dai prof, che non ne valorizzano le vaste possibilità, riducendola spesso a monotono apprendimento di numeri e dati.
La seconda domanda metteva in gioco la nostra originalità, e l’esperienza di decenni di insegnamento. “Occorre – ci siamo detti - far risuonare di nuovo parole dimenticate, che costituiscono “il bello della geografia”: stupore per l’azzurro pianeta vivente e per la sua unicità fatta di meravigliose leggi concorrenti in armonia a mantenere la vita; radicale unità del genere umano nella stupenda varietà dei popoli e delle loro culture; scoperta dell'alterità, del diverso, con la comprensione, la fratellanza, la solidarietà verso la creazione e l'umanità che in essa abita”.
E poi: curiosità di un lavoro ragionato, che utilizzi gli strumenti-carte geografiche come miniere da scavare; avventure di viaggi, esplorazioni, scoperte. Un’esuberanza immensa di temi, problematiche, percorsi ed itinerari, che abbiamo tentato di condensare nei tre volumi del Corso, nell’Atlante, nei materiali online, nella Guida come sorgente di spunti didattici motivanti.
Siamo fortemente convinti che le risorse dell’insegnamento della geografia sono veramente straordinarie, e che l’interesse degli studenti può diventare appassionante, con una ricaduta culturale estremamente arricchente sulla formazione umana di un giovane del nostro tempo.
Mettendo a frutto decenni di esperienze dal vivo, da umili artigiani della pratica didattica quotidiana offriamo a tutti questo nostro contributo.

Diego Baldissin, Gianfranco D’Ambrosio, Enrico Leonardi, Amelia Limata, Valeria Passarini

SCHEDA TECNICA

Terra dei popoli
Corso di geografia
per la scuola secondaria di primo grado
Autori: Diego Baldissin, Gianfranco D'Ambrosio, Enrico Leonardi, Amelia Limata, Valeria Passarini
ISBN: 9788835027317
Con una forte connotazione umanistica, il corso presenta i popoli nel loro ambiente, attraverso un impianto che ripartisce la geografia in climatico-fisica, economica e umana.
L’attenzione al soggetto che apprende, è curata con:
• un linguaggio semplice e scorrevole;
• una gradualità didattica;
• una spiegazione puntuale dei significati (glossario);
• un collegamento efficace fra testo e immagini;
• apparati didattici e valutazioni presenti alla fine di ogni capitolo;
• didascalie e finestre esplicative.
Il primo volume è dedicato all’approfondimento della cosiddetta “geografia vicina” alla realtà quotidiana degli studenti (città, provincia, regione), senza rinunciare a uno studio d’insieme della penisola italiana e del continente europeo.
Nel secondo volume l’attenzione si sposta sullo studio delle nazioni europee.
Nel terzo volume, per lo studio dei vari continenti il materiale geografico è suddiviso in zone da trattare complessivamente, con l’eccezione delle grandi nazioni, che hanno una trattazione autonoma. All’inizio del terzo anno vengono proposte anche nozioni di geografia astronomica.
Alla fine di ogni unità si trovano numerosi esercizi, a domande chiuse ed aperte, con segnalazione dell’indice di difficoltà.
Gli studenti hanno a disposizione l’Atlante (Cartina fisica ed economica delle 20 Regioni italiane; Tre piccoli stati; Continenti in scala diversa; gallerie di foto da satellite; Cartografia storica e Esplorazioni), con carte mute secondo percorsi di lettura ragionata.