Miraggi e realtà dell'Islam
- Autore:
In questi tempi si parla spesso dell'Islam. Questo testo - un po' controcorrente - offre molti elementi critici di giudizio. In questa sezione vuole essere uno strumento di lavoro
Presentazione
I. Maometto
a - Khadigia e Gabriele
b - Aiscia e Gabriele
c - Stato di Maometto durante le "rivelazioni"
d - Le approvazioni ("muafaqat") di Umar e di altri compagni
e - Intervento di Satana nella rivelazione?
La vita personale e matrimoniale di Maometto
I figli di Maometto?
Omicidi dei nemici di Maometto
Incursioni o invasioni di Maometto
L''Ascensione' di Maometto
II. Il Corano: "rivelazioni" e redazione
a - Versetti dettati
b - Gravi inconvenienti: oblio, perdita, cambi
c - I racconti coranici su personaggi dell'antico e del nuovo testamento
d - L'inimitabilità del corano, "meraviglia di lingua araba"
e - Valori religiosi nel Corano
f - Imperfezioni e regressione nella morale coranica
g - Atteggiamento del corano nei riguardi degli ebrei e dei cristiani
h - Accuse coraniche e islamiche contro gli ebrei e i cristiani
Conclusione
Presentazione
Quest'opera citerà soltanto le fonti islamiche, soprattutto:
Il Corano e i commentatori musulmani autorizzati
Le "Conversazioni" o Tradizioni (Hadíth), detti attribuiti a Maometto. Verranno citati solo i detti verificati dagli autori riconosciuti in questo campo: Bukhari, Muslim, Tirmizi, Ibn Maja…
Le biografie di Maometto in particolare quella di Ibn Hisciam
Tabari, " Storia dei Messaggeri e dei Re"