Piccolo dossier sul consumismo 1 – Motivazioni del lavoro

Dedicato a tutti gli insegnanti e ai genitori che desiderano educare i propri studenti e figli, per iniziare un lavoro sulla mentalità comune in cui tutti siamo immersi.
Autore:
Papa, Rosa
Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Attività didattiche in classe"

Perché ho deciso di fare questo lavoro?

Colei che mi ha insegnato a insegnare (tutti i giovani docenti dovrebbero scegliersi qualcuno come maestro) mi ripeteva sempre: “Gli studenti non ti ascoltano sull’ipotesi cristiana, perché tu non fai prendere loro coscienza dei condizionamenti di questa società”.
Da allora non c’è “raggio” o incontro con giovani studenti, in cui non sia presente da parte mia questo riferimento.
Ma la questione è ancora più profonda, perché non riguarda solo i nostri alunni, ma noi stessi, che viviamo in prima persona questo condizionamento (per questo sappiamo- ahimè!-descriverlo così bene), anche se abbiamo maggiori aiuti a vincerlo rispetto ai ragazzi, che ne sono troppo spesso completamente “preda”.
Questo piccolo dossier nasce anche dalla sensazione che troppo spesso tale questione venga data per scontata o sottovalutata.
Cfr. a questo proposito l’intervista a D. Pennac su “Avvenire” allegata al termine del dossier, ma anche il suo libro “Diario di scuola”, I Narratori/ Feltrinelli, pag. 182 e segg.