La letteratura a scuola 5 - Coltivare la propria arrière boutique e incontrare la letteratura dall’interno
Bisogna incontrare la letteratura imparando a stare all’interno di quel mondo (bisogna confrontarsi con la scrittura e anche con la scrittura letteraria, non perché siamo tutti poeti, ma perché poesia e letteratura nascono da esperienze, accadimenti e il lettore verifica come avrebbe detto lui quell’emozione e quel fatto e vede la specificità del fatto letterario e della poetica di un autore).- Autore:
- Curatore:
- Fonte:

Bisogna incontrare la letteratura imparando a stare all’interno di quel mondo (bisogna confrontarsi con la scrittura e anche con la scrittura letteraria, non perché siamo tutti poeti, ma perché poesia e letteratura nascono da esperienze, accadimenti e il lettore verifica come avrebbe detto lui quell’emozione e quel fatto e vede la specificità del fatto letterario e della poetica di un autore).
Ecco alcune necessità, urgenze, proposte per la scuola:
a - bisogna riscoprire le opere nella loro interezza, non solo in modo antologico come accade a scuola. Non si devono solo assegnare letture, ma si deve accompagnare nel fascino della lettura;
b - è importante riprendere ad imparare a memoria testi letterari, poesie e versi significativi, ad esempio della Commedia. Senza memoria letteraria non esiste letteratura);
c - si deve recuperare a livello profondo il rapporto tra l’arte e la vita (non solo quella dell’autore, ma quella di noi tutti, con le sue urgenze e le sue domande);
d - si può proporre in classe il caffè letterario, ovvero una discussione su un libro assegnato il mese precedente, guidate dal docente e che si concludono con un breve momento conviviale (può avere la periodicità di una volta al mese);
e - bisogna insegnare ai ragazzi la scrittura di poesie e di racconti (dopo aver affrontato autori che hanno parlato d’amore in terza Liceo si può far loro scrivere d’amore in poesia. C’è sempre un silenzio quasi sacrale quando i compagni ascoltano le poesie scritte dai compagni. I ragazzi scoprono che hanno da dire e che possono dire).
f - è importante che i ragazzi abbiano una propria arrière boutique (un retrobottega, uno spazio silenzioso in cui fermarsi a riflettere, in cui raccontarsi). Si può proporre la stesura di uno zibaldone (diario da tenere ogni due o tre giorni, incentrato su quanto accade di significativo nella giornata, incontri, fatti, letture, discussioni…): la scrittura diventa abituale e lo studio della letteratura non avviene più dall’esterno, ma da persone che iniziano a conoscere gli arnesi del mestiere.