Condividi:

Il pluralismo educativo: perso per sempre?

Autore:
Sr Anna Monia Alfieri
Fonte:
CulturaCattolica.it
In Italia c’è ancora spazio per quella meravigliosa dichiarazione di ieri della Ministra Azzolina “Le scuole paritarie formano, insieme alle scuole statali, il sistema nazionale di istruzione?”
Questo contenuto è fornito da terze parti (www.youtube.com). Per visualizzare il video è necessaria l'accettazione dei cookie di YouTube.
Accetta cookie di Youtube
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.

Mi ritorna spesso la frase che Rita Levi Montalcini ha fatto sua “Sapere aude” - tradotto Abbi il coraggio di conoscere. E nella parola coraggio, oggi la tradurrei così “abbi il coraggio di concederti quel tempo necessario per approfondire”. Non possiamo credere di trovare soluzioni a situazioni complesse con gli slogan, le 5 righe e i 45 caratteri. Non ne usciamo altrimenti e noi oggi abbiamo il dovere di restituire il futuro alle nuove generazioni.

E’ in questo spirito che condivido con voi un Approfondimento sui numeri della scuola in Italia. Quante le scuole statali? E le paritarie? Quanti alunni le frequentano e la flessione nelle seconde è solo causa denatalità? Covid?

In Italia c’è ancora spazio per quella meravigliosa dichiarazione di ieri della Ministra Azzolina “Le scuole paritarie formano, insieme alle scuole statali, il sistema nazionale di istruzione?” Il tempo presente ci impone di far corrispondere alle parole i fatti. Lasciamo parlare i numeri altrimenti rischiamo di unire al danno la beffa!

APPROFONDIMENTO
Il pluralismo educativo: perso per sempre? Colpa del covid?



SLIDES

VIDEO
Il Pluralismo Educativo: Perso per sempre? Colpa del COVID19?

Grazie di cuore

sr Anna Monia Alfieri

Vai a "Strumenti e giudizi per difendere i diritti"