L'avvenire dell'umanità passa attraverso la famiglia.
E' indispensabile e urgente che ogni uomo di buona volontà si impegni a salvare a e promuovere i valori e le esigenze della famiglia.
Amare in modo particolare la famiglia: è questa una consegna...
Ci risiamo, ecco al solita bufera mediatica e ideologica sul tema delle coppie di fatto. Ribadiamo subito un concetto che dovrebbe essere chiaro: molti diritti evocati sono già garantiti individualmente; se si vuole un riconoscimento dei diritti di...
IL QUOZIENTE FRANCESE APPLICATO ALLA SITUAZIONE ITALIANA
Si è molto parlato recentemente in Italia di quoziente familiare. Tuttavia, come abbiamo visto, il sistema francese da una parte possiede una scala delle aliquote che parte da valori molto bassi,...
CRITICHE PATERNALISTICO-IDEOLOGICHE DEGLI ECONOMISTI AL RICONOSCIMENTO DEI FIGLI E DEL CONIUGE A CARICO
C’è tutto un filone di economisti che considera la scelta di avere figli come una scelta di “libero consumo”, avente dignità pari a quella di chi...
Il sistema fiscale francese possiede un grande fascino:
(1) deduce dall’imponibile i costi per la produzione del reddito, poiché ciò che si spende per guadagnare non può essere considerato guadagno;
(2) ripartisce fra i componenti della famiglia il...
In Europa esistono diversi sistemi per riconoscere i carichi di famiglia. Per esempio in Germania vige un quoziente, denominato splitting, limitato – facoltativamente – ai coniugi, mentre per i figli è riconosciuta una consistente detrazione di imposta...
LO STESSO ESEMPIO IN ITALIA
In Italia se in una famiglia vi è un unico percettore di reddito, il calcolo dell’imposta lorda è lo stesso sia che il percettore non abbia carichi di famiglia, sia che abbia coniuge e figli da mantenere. L’aggiustamento...
Questo documento, a cura di un'équipe del Centro Culturale "John Henry Newman" di Cernusco sul Naviglio, coordinata da docenti universitari, nasce dall’idea di far conoscere gli strumenti fiscali adottati in Italia per tenere conto della componente...
Il divorzio è una grave ingiustizia nei riguardi dei figli, li ferisce sempre psicologicamente ed affettivamente (cfr. Wallerstein–Lewis–Blakeslee 2000). La ricercatrice Rebecca O’Neill ha rilevato che se il 40% dei bambini inglesi vive in famiglie a...
“La Chiesa non può restare indifferente davanti alla separazione dei coniugi e ai divorzi - ha detto Benedetto XVI - davanti alla rovina delle famiglie, ed alle conseguenze create nei figli dal divorzio".
In una discussione insorta una settimana prima che uscisse la proposta dei Di.Co., da parte di qualcuno è stato sostenuto che la Chiesa avrebbe sbagliato a farsi coinvolgere nella disputa PACS-matrimonio, affrontando il problema con un approccio...
“Un progetto che rivela la sua natura ipocrita di compromesso normando convivenze del tutto eterogenee. E invece basterebbe ritoccare appena il Codice civile. Il testo si presta a essere sfruttato per compiere truffe ai danni dello Stato e abusi a...
Il 19 gennaio 2007 Gisella Bottoli di Brescia scrive alla rubrica “E’ Famiglia” di Avvenire, la sua lettera e la conseguente risposta, sono l’occasione per riflettere su alcune delle obiezioni che molti fanno a proposito dei DiCo.
"Riconoscere le convivenze? Le scorciatoie delle provocazioni": ospitiamo questo interessante studio di Francesco D'Agostino, Presidente dell'Unione Giuristi cattolici Italiani