Moderna
Quando si parla di Massoneria si ha subito l'impressione si inoltrarsi nella sabbie mobili. Tutti ne parlano; ma quando si desidera specificarne storia e contenuti allora si nota una grande incertezza. Questo può dipendere sia dal 'segreto' al quale...
La dichiarazione dei diritti dell'uomo: un'invenzione della Rivoluzione francese?
Il 2 giugno 1537 è una data memorabile sia per il Sud-America come per l'Europa. Infatti questo è il giorno in cui Paolo III emanò la Bolla Veritas Ipsa (chiamata anche Sublimis Deus)
Riportiamo qui di seguito alcune proposizioni ricavate dall'insegnamento di Francisco de Vitoria (1483 - 1546) che possono essere considerate a tutti gli effetti la prima Carta dei Diritti, straordinaria per la sua modernità.
Durante gli anni dal 1796 al 1799 e in quelli successivi non vi fu regione d'Italia le cui popolazioni non insorsero contro gli invasori francesi, tanto da potersi senza dubbio sostenere che il fenomeno delle Insorgenze è stato il più vasto e più concorde...
Finito il fuoco di sbarramento filorisorgimentale, si possono, forse, analizzare le ragioni di chi sostiene che il Risorgimento vada riscritto.
Chiesa cattolica e unità nazionale