Il calendario del 28 Ottobre

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Giorno per giorno"

Eventi

* 306 - Roma: Massenzio viene proclamato imperatore

* 312 - L'imperatore romano Costantino I sconfigge il rivale Massenzio nella Battaglia di Ponte Milvio

* 1492 - Cuba: Cristoforo Colombo sbarca in America

* 1636 - Cambridge (USA): viene fondata l'università di Harvard
La Harvard University, a Cambridge, nel Massachusetts, è un'università privata di grande notorietà ed è il più antico ateneo degli Stati Uniti d'America. Fa parte della Ivy League, associazione privata fra le otto università più antiche degli Stati Uniti, ed è una delle tre più prestigiose università degli Stati Uniti d'America, assieme all'Università Yale e all'Università di Princeton. Nella classifica accademica delle università mondiali, Harvard detiene il primato.

* 1868 - Stati uniti: Thomas Edison registra il suo primo brevetto

* 1886 - New York: il presidente Grover Cleveland inaugura la Statua della Libertà

* 1891 - Viene fondata, da coloni italiani, Nova Venezia nello Stato di Santa Catarina in Brasile

* 1900 - Parigi: si chiude la II Olimpiade

* 1918 - La Cecoslovacchia ottiene l'indipendenza dall'Austria-Ungheria

* 1919 - Stati uniti: inizia il proibizionismo. Il termine Proibizionismo indica un provvedimento o un periodo della storia statunitense in cui era legalmente proibito, (tramite il XVIII emendamento) produrre, importare, esportare e vendere bevande alcoliche.

* 1922 - Marcia su Roma di Mussolini.
La marcia su Roma fu una vasta manifestazione fascista tenutasi in Italia il 28 ottobre 1922 con l'afflusso verso la capitale di decine di migliaia di squadristi che rivendicavano il potere politico nel regno. Questo evento rappresenta l'ascesa al potere del Partito Nazionale Fascista (PNF) e la fine della democrazia liberale, attraverso la nomina a capo del governo del Regno d'Italia di Benito Mussolini.
Taluni storici considerano ricompresi nella locuzione alcuni altri eventi collegati, verificatisi fra il 27 ed il 30 ottobre del 1922.

* 1929 - New York: lunedì nero in borsa

* 1940 - Seconda guerra mondiale: l'Italia invade la Grecia

* 1958 - Roma: eletto Papa Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli)
Papa Giovanni XXIII[1], nato Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, 25 novembre 1881 – Città del Vaticano, 3 giugno 1963), è stato il 261º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica (il 260º successore di Pietro), Primate d'Italia e sovrano dello Stato della Città del Vaticano (accanto agli altri titoli connessi al suo ruolo). Fu eletto papa il 28 ottobre 1958, e lo fu fino alla sua morte. È ricordato con l'appellativo di «Papa buono». Fu terziario francescano ed è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000.

* 1962 - Crisi dei missili di Cuba: Il leader sovietico Nikita Khruščёv annuncia lo smantellamento delle basi missilistiche a Cuba.
La crisi dei missili di Cuba fu un conflitto tra USA e URSS circa lo spiegamento sovietico di missili nucleari a Cuba. La crisi iniziò il 15 ottobre 1962 e durò tredici giorni. Dopo la vittoria di Castro nella rivoluzione cubana, gli Stati Uniti erano desiderosi di soffocare sul nascere il nuovo governo, con il quale, già dal 1961, l'allora presidente Eisenhower aveva interrotto i rapporti diplomatici. Il suo successore, John Fitzgerald Kennedy, approvò un piano di invasione dell'isola definito dal precedente governo addestrando e appoggiando gli esuli cubani, che sbarcarono nella baia dei Porci. L'operazione fallì e Cuba, vistasi minacciata, chiese e ottenne da Mosca l'installazione di batterie di missili nucleari sul proprio territorio. Quando gli aerei spia americani li scoprirono (nell'ottobre del 1962), Kennedy ordinò il blocco navale dell'isola.

* 1965 - Roma: Papa Paolo VI promulga l'enciclica Nostra Aetate

* 1995 - Baku: un grave incendio si sviluppa nella metropolitana della capitale dell'Azerbaijan causando numerose vittime

* 2006 - Italia: si svolge la sesta edizione del Linux Day in 104 città sparse su tutto il territorio nazionale.

Anniversari

* 70 - Giuda Taddeo (... – Persia, 28 ottobre 70[1]) fu uno degli apostoli di Gesù e primo Catholicos di tutti gli Armeni, da non confondere con Giuda Iscariota che tradì Gesù. Viene venerato da tutte le chiese cristiane che ammettono il culto dei santi.
Poche sono le informazioni che riguardano questo apostolo e tutte fanno riferimento al Nuovo Testamento. Di lui resta una lettera (l'ultima delle Lettere cattoliche) nella quale si presenta come fratello di Giacomo il Minore, da questo si deduce che era figlio di Maria di Cleofa, una delle Tre Marie presenti sotto la croce, e di Alfeo, che probabilmente era fratello di Giuseppe. Era quindi cugino di Gesù.

* 312 - Marco Aurelio Valerio Massenzio (latino: Marcus Aurelius Valerius Maxentius; 278 – 28 ottobre 312) autoproclamatosi imperatore romano (ma non fu mai riconosciuto come tale) governò l'Italia e l'Africa tra il 306 e il 312. Figlio di Massimiano e di Eutropia, nacque nel 278 e si sposò nel 293, a soli quindici anni.

* 1704 - John Locke, filosofo britannico (n. 1632), padre dell'empirismo e del liberalismo.
Se qualcuno abbandona il retto cammino, é un disgraziato che danneggia se stesso,ma a te é innocuo e non devi punirlo duramente privandolo dei beni di questa vita perchè credi che sarà dannato nella vita futura. (Lettera Sulla Tolleranza)


* 1987 - Giulio Bolaffi (Torino, 1902 – Torino, 28 ottobre 1987) è stato un filatelista italiano.
Fu presidente dell'omonima società torinese di collezionismo.

* 1993 - Jurij Michajlovič Lotman (San Pietroburgo, 28 febbraio 1922 – Tartu, 28 ottobre 1993) è stato un linguista e semiologo russo, fondatore della culturologia.
Ha guidato la scuola di semiotica di Tartu-Mosca fino alla sua morte. Gli subentrò Vladimir Toporov.
Ha definito il concetto di semiosfera in un saggio del 1985 intitolato appunto La semiosfera.

Vita ed Opere
Jurij Lotman è nato nella famiglia ebrea intellettuale dell'avvocato Michail Lotman. Sua sorella Ina Abraztcova si è laureata al Conservatorio di Leningrado ed è diventata una compositrice e docente di teoria musicale, mentre, sua sorella minore Victoria Lotman era un cardiologo di rilievo, e la sua terza sorella Lidia Lotman era uno specialista di dottorato in letteratura russa della seconda metà del XIX secolo ed è stata un collaboratore scientifico nella casa di Puskin (attualmente vive a San Pietroburgo).
Jurij Lotman si è diplomato alla scuola superiore nel 1939 con ottimi voti ed è stata ammesso alla Università Statale di San Pietroburgo, senza dover superare alcun esame. Lì ha studiato filologia, scelta che ha compiuto a causa di alcuni amici universitari di Lidia Lotman (in realtà ha frequentato lezioni di filologia, mentre era ancora nella scuola secondaria). I suoi professori universitari sono stati i docenti celebri e accademici - Gaukovsky, Azadovsky, Orlov, Tolstoj, e nella sua opera prima Lotman ha scritto su Vladimir Propp. Si è inoltre arruolato nel 1940 e durante la seconda guerra mondiale servì come operatore radio nell'artiglieria. Smobilitato dall'esercito nel 1946, tornò ai suoi studi nelle università e si è diplomato con eccellenza nel 1950.
Incapace di trovare un incarico accademico in Russia a causa del dilagante antisemitismo (non ha potuto fare domanda per un dottorato di ricerca), Lotman è andato in Estonia nel 1950 e dal 1954 ha iniziato la sua attività di docente presso il Dipartimento di lingua e letteratura russa dell'Università di Tartu e in seguito divenne capo del dipartimento stesso. A Tartu ha fondato una sua scuola conosciuta come Scuola semiotica di Tartu-Mosca (russo: Московско-тартуская семиотическая школа). Tra gli altri membri di questa scuola sono stati nomi come Boris Uspenskij, Vyacheslav Vsèvolodovic Ivanov, Vladimir Toporov, Mikhail Gasparov, Alexander Piatigorsky, Isaak I. Revzin, Lesskis, Igor Grigorievitch Savostin e altri. Come risultato del loro lavoro collettivo, hanno stabilito un quadro teorico attorno alla semiotica della cultura.
Questa scuola è molto conosciuta per la sua rivista Sign Systems Studies, pubblicato dalla Tartu University Press (già in russo come Труды по знаковым системам) e attualmente è la più antica rivista di semiotica del mondo (è stata fondata nel 1964). Lotman ha scritto e indagato varie discipline, come la teoria della cultura, della letteratura russa, storia, semiotica e semiologia (teorie generali dei segni e dei sistemi di segni), la semiotica del cinema, le arti, la letteratura, robotica, ecc. In questi campi, Lotman è stato uno dei più citati autori. Il suo studio di rilievo nella letteratura russa è stato dedicato a Puskin, tra le sue opere più influenti della semiotica e strutturalismo sono Semiotica del Cinema, Analisi del testo poetico e La struttura del testo artistico. Nel 1984, Lotman ha coniato il fortunato termine semiosfera, usato ancora oggi da vari autori.

Scritti
▪ La struttura del testo poetico, a cura di Eridano Bazzarelli, Milano: Mursia, 1972 ISBN 8842504661
▪ Ricerche semiotiche: nuove tendenze delle scienze umane nell'URSS, a cura di Jurij M. Lotman e Boris A. Uspenskij, ed. italiana a cura di Clara Strada Janovič, Torino: Einaudi, 1973 (in particolare Il problema del segno e del sistema segnico nella tipologia della cultura russa prima del XX secolo, pp. 40-61)
▪ Semiotica e cultura (con Boris A. Uspenskij), trad. e introduzione di Donatella Ferrari-Bravo, Milano-Napoli: Ricciardi, 1975
▪ Tipologia della cultura (con Boris A. Uspenskij), a cura di Remo Faccani e Marzio Marzaduri, Milano: Bompiani, 1975; 2a ed. 1995 e 2001ISBN 8845224546 ISBN 8845247295
▪ Il testo e il punto di vista, in Giuseppe Petronio (a cura di), Teoria e realtà del romanzo, Bari: Laterza, 1975, pp. 109-26
▪ La cultura come mente collettiva e i problemi della intelligenza artificiale, Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica, Urbino: Università degli Studi di Urbino, 1977
▪ Introduzione alla semiotica del cinema, a cura di Pietro Montani, Roma: Officina, 1979 (ed. originale 1973)
▪ Semiotica del cinema, trad. Gloria Beltrame, Catania: Edizioni del prisma, 1979; 2a ed. 1994
▪ contributo a Tolstoj oggi, a cura di Sante Graciotti e Vittorio Strada, Firenze: Sansoni, 1980
▪ Tesi sullo studio semiotico della cultura (con Vjačeslav Vsevolodovič Ivanov, Alexander Pjatigorskij, Vladimir Toporov e Boris A. Uspenskij), trad. Antonella Summa, a cura di e con introduzione di Maurizio Grande, Parma: Pratiche, 1980
▪ Testo e contesto: semiotica dell'arte e della cultura, a cura di Simonetta Salvestroni, Roma-Bari: Laterza, 1980
▪ Retorica, in Enciclopedia Einaudi, vol. XI, 1980, pp. 1047-66
▪ Da Rousseau a Tolstoi: saggi sulla cultura russa, introduzione di Vittorio Strada, Bologna: Il Mulino, 1984 ISBN 8815003568
▪ La semiosfera: asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti, a cura di Simonetta Salvestroni, Venezia: Marsilio, 1985 ISBN 8831747037
▪ Il testo e la storia: l'"Evgenij Onegin" di Puškin, introduzione di Vittorio Strada, Bologna: Il Mulino, 1985 ISBN 8815008586
▪ Puškin: vita di Aleksandr Sergeevic Puskin, a cura di Francesca Fici Giusti, presentazione di Vittorio Strada, Padova: Liviana, 1990 ISBN 8876756205
▪ (EN) Universe of the Mind: a Semiotic Theory of Culture, trad. Ann Shukman, introduzione di Umberto Eco, London-New York: Tauris, 1990 e 2001ISBN 1850432120 ISBN 1850433755
▪ La cultura e l'esplosione: prevedibilità e imprevedibilitù, trad. Caterina Valentino, Milano: Feltrinelli, 1993 ISBN 8807101645
▪ Cercare la strada: modelli della cultura, trad. Nicoletta Marcialis, introduzione di Maria Corti, Venezia: Marsilio, 1994 ISBN 8831756036
▪ Il simbolo e lo specchio: scritti della scuola semiotica di Mosca-Tartu (con altri), a cura di Romeo Galassi e Margherita De Michiel, Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1997 ISBN 8881144468
▪ Il girotondo delle Muse: saggi sulla semiotica delle arti e della rappresentazione, a cura di Silvia Burini, presentazione di Cesare Segre, con un ricordo di Nina Kauchtschischwili, Bergamo: Moretti & Vitali, 1998 ISBN 8871861000
▪ Dialogo con lo schermo (con Yuri Tsivian), a cura di Silvia Burini e Alessandro Niero, postfazione di Silvia Burini, Bergamo: Moretti & Vitali, 2001 ISBN 8871861574
▪ Non-memorie, trad. Silvia Burini e Alessandro Niero, presentazione di Maria Corti, Novara: Interlinea, 2001 ISBN 8882122557
▪ L'architettura nel contesto della cultura, trad. Silvia Burini, in eSamizdat, II, 3, 2004, pp. 109-19 vedi il sito
▪ La casa ne "Il Maestro e Margherita", trad. Marta Vanin, in eSamizdat, III, 2-3, 2005, pp. 31-36 vedi il sito
▪ Tesi per una semiotica delle culture, a cura di Franciscu Sedda, Roma: Meltemi, 2006 ISBN 8883534786
▪ Prefazione a Umberto Eco, Il nome della rosa, Torino: UTET, 2007 ISBN 8802074925
▪ La natura artistica delle stampe popolari russe, a cura di Lucina Giudici, Milano: BookTime, 2009 ISBN 9788862181532

* 1999 - Rafael Alberti Merello (El Puerto de Santa María, 16 dicembre 1902 – Cadice, 28 ottobre 1999) è stato un poeta spagnolo.

* 2006 - Marco Maria Olivetti (Roma, 1943 – Roma, 28 ottobre 2006) è stato un filosofo e storico della filosofia italiano. È stato dal 1979 fino alla morte professore ordinario, presso l'Università di Roma La Sapienza, di Filosofia della religione, e poi preside della Facoltà di filosofia.