Il calendario del 24 Novembre

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Giorno per giorno"

Eventi

• 1642 - Abel Tasman diventa il primo europeo a scoprire la Terra di Van Diemen (in seguito ribattezzata Tasmania)

• 1793 - In Francia entra in vigore il Calendario Rivoluzionario Francese

• 1859 - Il naturalista britannico Charles Darwin pubblica On the origin of species by means of natural selection, or the preservation of favoured races in the struggle for life, un libro che sostiene che gli organismi si sono evoluti gradualmente attraverso la selezione naturale. La prima edizione verrà esaurita il giorno stesso, essendone state tirate solo le 1250 copie prenotate

• 1922 - Il popolare scrittore e membro dell'Irish Republican Army, Robert Erskine Childers, viene giustiziato da un gruppo di fuoco dell'Irish Free State per porto abusivo di un revolver

• 1944 - Seconda guerra mondiale: bombardamento di Tokyo - Missione di bombardamento contro la capitale giapponese, Tokyo, viene effettuato da 88 aerei statunitensi

• 1947

  1. - Paura Rossa: dopo essersi rifiutati di cooperare con il Comitato della Camera per le Attività Anti-americane, riguardo alle accuse di influenza comunista nell'industria del cinema, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti vota 346 a 17 l'approvazione delle citazioni di oltraggio del Congresso contro i cosiddetti Hollywood 10
  2. - Robert Schuman diventa Primo Ministro della Francia

• 1963
  1. - Assassinio di John F. Kennedy: il presunto assassino Lee Harvey Oswald viene ucciso a colpi di pistola da Jack Ruby, a Dallas, in diretta televisiva
  2. - Guerra del Vietnam: il Presidente statunitense Lyndon B. Johnson conferma che gli Stati Uniti intendono continuare ad appoggiare il Vietnam del Sud sia militarmente che economicamente

• 1991- Il cantante dei Queen, Freddie Mercury, muore nella sua casa londinese, consumato dall' AIDS.

• 1997 - A seguito di una perdita di 554,26 punti dell'indice Dow Jones (DJIA), gli ufficiali della Borsa di New York invocano per la prima volta la regola del "circuit breaker" per fermare le contrattazioni (fu una mossa controversa che portò ad un rapido cambiamento della regola; il blocco delle contrattazioni può avvenire solo se l'indice perde almeno il 10 o 20 percento)

• 1998 - America Online annuncia che acquisirà Netscape Communications con una transazione con scambio di azioni del valore di 4,2 miliardi di dollari

• 2002 - Austria: il partito Popolare vince le Elezioni politiche

Anniversari

• 62 - Aulo Persio Flacco (Volterra, 4 dicembre 34 – Roma, 24 novembre 62) è stato un poeta satirico romano di età imperiale aderente allo stoicismo.
«Tu ti attieni alle parole comuni, furbo nel far cozzare le parole, arrotondando con bella maniera la bocca a segare gli appannati costumi, e saggio a inchiodare la colpa con lazzo ingegnoso» (Saturae, V, 14-16)

* 1531 - Giovanni Ecolampadio alias Jo(h)annes Oecolampadius (Weinsberg, 1482 – Basilea, 24 novembre 1531) è stato un teologo, umanista e riformatore svizzero.

* 1572 - John Knox (Haddington, 1513 – Edimburgo, 24 novembre 1572) è stato un teologo scozzese, riformatore della Chiesa scozzese.
È particolarmente conosciuto per essere il redattore della liturgia riformata: The Book of Common Order. Collaboratore di Giovanni Calvino organizza la Chiesa presbiteriana scozzese.

* 1807 - Joseph "Thayendanegea" Brant (1742 – 24 novembre 1807) è stato un politico nativo americano ed un ufficiale britannico durante la Rivoluzione Americana.
Brant molto probabilmente fu il più noto tra gli indiani nord americani della sua generazione. Incontrò alcune tra le personalità più importanti della sua epoca, tra cui George Washington e il re Giorgio III. L'immaginario popolare americano enfatizzò le azioni che le milizie di Brant commisero ai danni dei coloni sulla frontiera occidentale.
[…]
"Monster Brant"
Brant divenne famigerato per il massacro di Wyoming Valley del 1778, che si credette lui avesse guidato, sebbene non fosse neppure presente alla battaglia. Durante la guerra, era noto come Monster Brant (Brant il mostro); le storie dei suoi massacri e atrocità, aggiunte all'odio degli americani verso gli indiani, resero le relazioni tra i due popoli più difficili per 50 anni. Negli anni successivi, gli storici hanno sostenuto che ci sia stata una forza di moderazione nella violenza che ha accompagnato la guerra nella Mohawk Valley; hanno scoperto occasioni in cui ha mostrato la sua compassione e umanità, specialmente nei riguardi di donne, bambini e non combattenti. Il colonnello Ichabod Alden disse che "avrebbe preferito di molto cadere nelle mani di Brant che nelle loro [riferendosi ai lealisti]". Ad esempio, il tenente colonnello William Stacy, catturato durante il massacro di Cherry Valley, era stato spogliato e legato d un palo ed era sul punto di essere torturato, ma fu risparmiato da Brant, con cui condivideva l'appartenenza massonica.
Nel 1797, quando Brant viaggiò a New York, il governatore dovette fornirgli una guardia del corpo a causa delle minacce contro di lui.

Omaggi
Durante la sua vita, Brant fu il soggetto di molti ritratti. In particolare sono significativi il ritratto dipinto da George Romney durante il suo primo viaggio a Londra, nel 1775-1776, esposto alla National Gallery of Canada ad Ottawa, e quello dipinto da Charles Willson Peale durante la sua visita a Philadelphia nel 1797, esposto al palazzo che era della Second Bank of the United States nell'Independence National Historical Park. In tutti i ritratti, Brant non veste i suoi abiti abituali ma in abito indiano.
Molti luoghi prendono il nome da Joseph Brant: in Ontario vi sono Brantford, la contea di Brant, la città di Tyendinaga la riserva indiana di Tyendinaga (i nomi di queste ultime due provengono da diverse ortografie del suo nome indiano); nello stato di New York vi è Brant. Anche il sobborgo di Tyandaga a Burlington (Ontario) prende nome da lui.
A Burlington è presente il Joseph Brant Memorial Hospital, sorto sulla terra che Brant possedeva, mentre uno dei dormitori del Royal Military College of Canada porta il suo nome. Una statua di Brant, costruita nel 1886, è presenta a Victoria Squadre a Brantford.
La casa di Brant a Burlington, demolita nel 1932, fu ricostruita nel 1937-38 per commemorare il suo ruolo nell'Ontario.
Joseph Brant è uno delle quattordici figure militari canadesi commemorato al Valiants Memorial.
Joseph Brant è il protagonista del romanzo "Manituana" di Wu Ming

Famiglia
Brant si sposò tre volte. Con Margaret ebbe due figli, Isacc, ucciso per una ferita inflitta dal padre per autodifesa,[13] e Christine. Con Susanna non ebbe figli, mentre con Catherine Crogan ne ebbe sette, Joseph, Jacob (1786-1847), John, Margaret, Catherine, Mary ed Elizabeth, che sposò il nipote di William Johnson e Molly Brant.
Tra i suoi discendenti vi sono stati il tenente Cameron D. Brant, primo nativo americano a morire nella prima guerra mondiale,[15][16] e Terence M. Walton, il più giovane veterano della guerra di Corea.

* 1922 - Il barone Giorgio Sidney Sonnino (Pisa, 11 marzo 1847 – Roma, 24 novembre 1922) è stato un politico italiano, presidente del Consiglio dei ministri del Regno dall'8 febbraio al 29 maggio 1906 e dall'11 dicembre 1909 al 31 marzo 1910.
Figlio di un commerciante di origine ebraica e di una gallese, Sonnino - di confessione anglicana - eredita il nome dal nonno materno, Sidney Tery.
Con lo scritto Torniamo allo Statuto (1897) tentò di contrastare le degenerazioni parlamentaristiche (con linguaggio tardonovecentesco si sarebbe detto partitocratiche) conosciute dal sistema di tipo monarchico-costituzionale prefigurato dallo Statuto albertino del 1848 (esteso progressivamente dal Regno di Sardegna al resto d'Italia nel 1861), al fine di restituire al potere esecutivo l'autorevolezza necessaria ad affrontare i gravissimi problemi del paese a cavallo fra XIX e XX secolo.

• 1929 - Georges Benjamin Clemenceau (Mouilleron-en-Pareds, 28 settembre 1841 – Parigi, 24 novembre 1929) è stato un politico e giornalista francese.

* 1963 - Lee Harvey Oswald (New Orleans, 18 ottobre 1939 – Dallas, 24 novembre 1963) è stato un operaio e militare statunitense.
Oswald è noto per essere stato giudicato l'esecutore materiale dell'assassinio del Presidente degli Stati Uniti d'America John Fitzgerald Kennedy dalle tre inchieste ufficiali dell'FBI (1963), della Commissione Warren (1964) e dello United States House Select Committee on Assassinations (1979), nonché del ferimento del governatore del Texas John Connally, avvenuto durante lo stesso omicidio Kennedy Oswald fu anche accusato successivamente dell'attentato fallito al generale Edwin Walker (10 aprile 1963), nonché giudicato l'assassino del poliziotto J.D. Tippit, avvenuto durante un controllo di polizia a Dallas circa mezz'ora dopo la morte di Kennedy. Oswald, di simpatie castriste e ritenuto da molti uno psicolabile, si dichiarò innocente, ma fu ucciso due giorni dopo l'attentato da Jack Ruby, uno squilibrato colluso però con la mafia italoamericana: ciò ha dato addito a una teoria del complotto sul caso Kennedy.

• 1998 - John Chadwik (Londra, 21 maggio 1920 – 24 novembre 1998) è stato un linguista e filologo britannico, esperto di lingue antiche, divenuto celebre per il ruolo svolto nella decifrazione della scrittura Lineare B, in collaborazione con Michael Ventris.

I primi anni e gli studi
Nacque a Londra e studiò alla St Paul's School e al Corpus Christi College di Cambridge. Servì anche come ufficiale dei corpi speciali della Royal Navy durante la Seconda guerra mondiale.
A guerra finita si sposò ed entrò nello staff dell'Oxford Classical Dictionary, prima di iniziare nel 1952 l'attività di docenza a Cambridge.
Risale proprio a quell'anno l'inizio della sua collaborazione con Ventris nella progressiva decifrazione della scrittura Lineare B che, nel 1953, darà luogo alla pubblicazione, nel Journal of Hellenic Studies, di un primo e controverso scritto: Evidence for Greek Dialect in the Mycenaean Archives. In esso i due autori difendevano l'originaria e geniale intuizione di Ventris secondo la quale, quello che Arthur Evans aveva chiamato minoico e che si celava dietro quella scrittura - fosse non un'altra lingua mediterranea ma una forma di greco arcaico in alfabeto sillabico.
A questo primo scritto fecero seguire Documents in Mycenean Greek del 1956, il primo corpus di tavolette decifrate.
Dopo la tragica morte occorsa nel 1956 a Ventris, Chadwick divenne il caposcuola della ricerca sulla lineare B, argomento che egli trattò anche in un testo divulgativo dal titolo The Decipherment of Linear B nel 1958 e su cui, nel 1978, produsse una revisione dell'articolo Documents in Mycenean Greek.
Abbandonato nel 1984 l'insegnamento, divenne Perceval Maitland Laurence Reader in Letterature classiche a Cambridge. Continuò i suoi studi fino alla morte, svolgendo attività quale membro di numerose e prestigiose associazioni culturali internazionali e scrivendo molti articoli sia divulgativi che accademici.
Nel 1997 gli è stato conferito il Premio Feltrinelli.

• 2002 - John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1921 – Lexington, 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense.
Secondo di cinque figli di William Lee Rawls e Anna Abell Stump, Rawls frequentò la scuola primaria a Baltimora solo per un breve periodo di tempo, prima del suo trasferimento presso la sede vescovile di una rinomata scuola preparatoria nel Connecticut. Dopo il diploma nel 1939, Rawls continuò i suoi studi alla Princeton University, dove si interessò di filosofia politica.
Nel 1943, dopo essersi laureato, si è unito all'esercito. Durante questo periodo (la seconda guerra mondiale), Rawls ha servito l'esercito come fante principalmente nel Pacifico dove ha visitato la Nuova Guinea, le Filippine ed il Giappone; in particolare ha assistito al bombardamento di Hiroshima. Dopo questa tragica esperienza, Rawls rifiutò l'offerta di diventare un funzionario di stato e decise di lasciare l'esercito per riprendere gli studi accademici. Tornò dunque a Princeton per conseguire un dottorato in filosofia morale. Nel frattempo, nel 1949, Rawls sposò Margaret Fox, studentessa della Brown University. Margaret e John hanno condiviso l'interesse di indicizzare libri, trascorrendo la loro prima vacanza insieme redigendo l'indice di un libro su Nietzsche.
Dopo aver ottenuto il suo dottorato di ricerca nel 1950, Rawls insegnò fino al 1952 quando ricevette una borsa di studio per l'Università di Oxford (Christ Church), dove fu influenzato dalla dottrina liberale di Isaiah Berlin. Successivamente, tornò negli Stati Uniti, lavorando prima come assistente e poi professore associato presso la Cornell University. Infine nel 1962, divenne professore ordinario di filosofia presso la stessa Cornell University. Un altro successo accademico dei primi anni del 1960 è stato il raggiungimento di una posizione di ruolo presso il Massachusetts Institute of Technology. Tuttavia, si trasferì all'Università Harvard solo due anni dopo, dove rimase per quasi quarant'anni.
 Rawls morì a Lexington il 24 novembre 2002, lasciandoci quelle opere che hanno imposto una svolta nella teoria politica contemporanea. Il suo libro più importante, A Theory of Justice del 1971, introdotto in Italia nel 1982 grazie al filosofo Salvatore Veca con il titolo di Una teoria della giustizia, rappresenta il paradigma della filosofia politica del Novecento. A Rawls si deve infatti la rinascita della teoria del contrattualismo, cioè, la tecnica utilizzata da autori come Thomas Hobbes, John Locke e Jean-Jacques Rousseau per sviluppare le loro idee. Nel 1999 viene insignito del premio Premio Schock per la logica e la filosofia, e con la "National Humanities Medal" dal presidente statunitense Bill Clinton