12 Dicembre - 1969: STRAGE DI PIAZZA FONTANA
Oggi siamo obbligati a ricordare uno degli episodi ancora non definitivamente risolti della nostra storia recente.- Strage di Piazza Fontana nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura di Milano: 17 morti e 88 feriti .
Uno dei più importanti eventi di un'epoca "impazzita" (gli anni di piombo) che ha trasformato in tragedia la passione politica, attraverso l'odio per l'avversario e la violenza.
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:

69 morti e più di mille feriti, 7.866 attentati e 4.290 episodi di violenza: sembra un bollettino di guerra, è invece il bilancio di una stagione politica tra le più drammatiche della prima Repubblica, quella che negli anni Settanta ha visto contrapposte l’estrema destra e l’estrema sinistra, il rosso e il nero. Mai come in quegli anni questi due colori hanno finito per dividere e accecare centinaia di migliaia di giovani di più generazioni, che si sono odiati e combattuti senza esclusione di colpi, trascinando il nostro Paese quasi alle soglie di una guerra civile. Una violenza che nasce nei cortei e nelle piazze, che diventa sempre più cieca, anche se ammantata di grandi ideologie.
Vedi il servizio de "La storia siamo noi" intitolato "La strage di Piazza Fontana - Una strage di Stato"