Condividi:

«La gente è convinta di trasgredire e invece si è solo omologata».

Autore:
Samuele Maniscalco
Fonte:
Generazione Voglio Vivere
Riportiamo dal sito «Generazione Voglio Vivere» questo giudizio sul Festival di Sanremo che ci pare chiaro e condivisibile. Potete leggere nel link il testo completo

Probabilmente è stata questa la cosa più intelligente detta sinora a Sanremo, da quando è iniziato quello che una volta era il Festival della canzone italiana.
Peccato che colui che ha pronunciato queste parole, ossia il ”comico” Angelo Duro, sia tristemente scaduto anche lui nel conformismo più triviale, durante il prosieguo del suo monologo.

Eppure quella frase esprime la sintesi di tutto ciò che è diventato Sanremo nella realtà.

Non ti far tediare però.

Sappi, infatti, che dietro Blanco che distrugge i palchi, desiderando richiamare l’attenzione (e che invece riceve i fischi del pubblico dell’Ariston);

dietro Fedez che prende in giro il ministro Roccella, sbeffeggiandola in una ”canzone” improvvisata;

dietro il cantante Rosa Chemical che canta: «Ti piace che sono perverso e non mi giudichi se metterò il rossetto in ufficio lunedì, da due passiamo a tre, più siamo e meglio è. Ci dicono di no e adesso ci lasciate fare il sesso (Made in Italy)».

Ebbene dietro tutto questo, e dietro tanto altro ancora, vi è certamente la pretesa di voler riformare da cima a fondo la società, ma ciò deve avvenire in maniera indolore, facendoti abituare pian piano.

In che modo, ti starai chiedendo.

Beh, ad esempio, attraverso la ”giovialità” e la cultura ”profonda” dei moderni sacerdoti, come Roberto Benigni, che dal ”pulpito” dell’Ariston catechizza simpaticamente le folle spiegandoti la Costituzione e soffermandosi particolarmente sull’art. 21, ossia sulla libertà di manifestazione del pensiero.

O anche attraverso la faccia bonaria di Amadeus, che entra assai facilmente nelle case degli italiani in virtù della sua semplicità e, anche qui, della sua simpatia.

Poi a un tratto, però, durante la conferenza stampa, il volto simpatico e ridente del conduttore diventa serio, e comprendi che le parole che sta pronunciando costituiscono l’ennesima prova che ciò che io e te andiamo denunciando quotidianamente, è capillarmente messo in atto.

«Ho sempre un po’ paura del moralismo – osserva –. Ai bambini va spiegato che esiste una persona diversa da un’altra, un uomo che ama un uomo, una donna che ama una donna: a mio avviso è normale, non ci sono etichette».

Da tale ”assioma”, ne deriva di conseguenza un compito ben preciso:

«E questo va portato ovunque, anche nello spettacolo, con il massimo rispetto per tutti. Io educo i miei figli così e non li ho visti mai sconvolti. L’importante è che non si sconvolgano i genitori».

Caro Amadeus, io non solo non sono d’accordo con quanto affermi, ma mi batterò con tutte le energie affinché sia possibile costruire una società nella quale sia normale sposarsi tra uomini e donne e generare figli, con tutta la gioia e la felicità che questo straordinario evento comporta.

I personaggi dell’Ariston non mi rappresentano in alcun modo, ma a ben vedere hanno un merito.

Quale?

Quello di ricordare a me e a te per cosa combattiamo, cioè per il ristabilimento dell’ordine naturale, in ogni sua forma.

Grazie dunque caro Amadeus, e grazie a molti dei tuoi ospiti per averci ricordato tutto questo.

[…] Questa lotta si gioca principalmente sul terreno culturale e formativo.

Vedrai che insieme riusciremo a costruire una società diversa. Ne sono sicuro.

Grazie, come sempre.

Un caro saluto,

Samuele Maniscalco
Responsabile Campagna Generazione Voglio Vivere

Vai a "Ultime news"