Condividi:

Diamo i numeri! Guardare e non vedere

Fonte:
CulturaCattolica.it

Una amica mi ha mandato il link a un articolo in cui si vuole trattare del modo con cui in internet si recepisce il fenomeno religioso.
Ho provato a leggerlo, mi è parso a dire il vero molto superficiale. Strano, si vede solo quello che si vuole vedere, e raccontare la realtà secondo i propri parametri (o meglio, paraocchi).
Così ho letto le statistiche dei siti citati (e notate che accanto a siti autenticamente religiosi ci sono anche fenomeni del paranormale, o degli oroscopi…) e la mia sorpresa è stata grande nel leggere i numeri dei visitatori unici e non trovarvi alcun accenno a siti che sicuramente sono maggiormente visitati.
Continuando nella curiosità, ho guardato su Google Analytics i numeri di CulturaCattolica.it: nell’ultimo mese sono stati più di 63.000, mentre le pagine viste hanno superato le 186.000 unità. E, secondo lo specchietto, dovremmo essere tra i primi 20. Invece? Desaparecidos.
Così si mostra con chiarezza che un certo tipo di informazione è più vicina alla «deformazione», cioè alla manipolazione della realtà. A chi gioverà? Certo non alla verità e alla serietà dell’informazione on line, né tanto meno, alla utilità dei siti in questione.
Per fortuna, per essere presenti, non bastano le statistiche ad hoc, ma il sostegno serio e fedele dei lettori. A cui va tutta la mia stima e gratitudine!

Vai a "Ultime news"