Condividi:

23/09/2021 LA SCIENZA E L’IDEA DI RAGIONE

Incontro Zoom con il prof. PAOLO MUSSO
Filosofo della scienza – Università dell’Insubria (Varese-Como) membro della European Academy of Sciences and Arts (EASA)
memo

La pandemia provocata dal covid-19 ha riacceso un po’ ovunque il dibattito sulla scienza, tra l’esaltazione ingenua di chi si aspetta tutto da essa e la denigrazione ingiusta di chi la ritiene impotente o responsabile del disastro.
Paolo Musso ci guida attraverso un lungo viaggio dalle origini galileiane della scienza sperimentale fino ai giorni nostri, affrontando molte grandi questioni di confine tra scienza, filosofia, società e religione. Egli mostra che esiste una scienza autentica e una ingannevole: - quella autentica, di impostazione sperimentale galileiana, è basata su un’idea di ragione aperta alla realtà, all’esperienza, all’imprevisto e al mistero, che ha prodotto lo straordinario progresso che tutti conosciamo;
- la seconda, figlia del razionalismo, è basata invece su un’idea di ragione “misura-di-tutte-le- cose”, che conduce ineluttabilmente a fare violenza alla realtà e all’impossibilità di comprenderne il mistero e la grandezza.

Programma da scaricare