Condividi:

Facsimile decreto ricostruzione

Fonte:
CulturaCattolica.it ©

Domanda



Buongiorno prof. Incampo,
È possibile avere l'ossatura della ricostruzione di carriera scuola primaria incaricato annuale?
La mia segreteria non sa da dove iniziare.

Risposta



Trovi tutto al seguente indirizzo
https://www.culturacattolica.it/irc/irc/2024/02/21/ricostruzione-di-carriera
Facsimile decreto (Cfr. Notiziedella scuola .it)
Schema del Decreto di inquadramento e/o Ricostruzione di carriera
dei docenti incaricati di religione cattolica


(Timbro lineare intestazione scuola)


Decreto n. ................................. ......................, (data) .......................


Il Dirigente Scolastico

Visto il D.Lvo 16.4.1994 n. 297, in particolare l'art. 485;
Viste le disposizioni di legge o contrattuali con cui sono stati riconosciuti i servizi quale incaricato di religione ai fini degli aumenti biennali sull'importo iniziale dello stipendio e/o ai fini della progressione in carriera, in particolare:
Art. 7 legge 28/7/1961, n. 831, come sostituito dall’art. 1 della legge 27/9/1962 n. 1461, integrato anche dall’art. 1 della legge 27/9/1962 n. 1461;
Art. 53, co. 6, della legge 11/7/1980 n. 312
Art. 2, co. 8/11, del D.P.R. 10/4/1987 n. 209
Art. 3, co.7, del D.P.R. 23.8.1988, n. 399
Art. 66, co. 7, del C.C.N.L. sottoscritto il 4/8/1995, confermato dagli artt. 142 del CCNL 24/7/2003 e 146 del CCNL 29/11/2007;
Viste le numerose Circolari del Ministero della Pubblica Istruzione applicative delle citate norme, in particolare le Circolari del 6/6/1981 n. 180, 23/6/1987 n. 194, n. 36 del 28/1/1989 e n. 2 del 3 gennaio 2001.
Vista l'istanza documentata del docente incaricato per l'insegnamento della religione cattolica, prof. .......... ....................... .................... .......... con cui chiede l'inquadramento e/o il riconoscimento dei servizi ai fini della carriera in base a quanto previsto dalle sopra citate disposizioni;
Vista l’allegata documentazione da cui si evince che egli ha prestato i seguenti servizi quale docente di religione:
Anno sc. ……… / … dal ………… al ….…...… Incarico per n. ..... ore sett. nella sc. elem. / sc. sec.
Anno sc. ……… / … dal ………… al ….…...… Incarico per n. ..... ore sett. nella sc. elem. / sc. sec.
Anno sc. ……… / … dal ………… al ….…...… Incarico per n. ..... ore sett. nella sc. elem. / sc. sec.
Anno sc. ……… / … dal ………… al ….…...… Incarico per n. ..... ore sett. nella sc. elem. / sc. sec.
Anno sc. ……… / … dal ………… al ….…...… Incarico per n. ..... ore sett. nella sc. elem. / sc. sec.
Anno sc. ……… / … dal ………… al ….…...… Incarico per n. ..... ore sett. nella sc. elem. / sc. sec.
Anno sc. ……… / … dal ………… al ….…...… Incarico per n. ..... ore sett. nella sc. elem. / sc. sec.
Anno sc. ……… / … dal ………… al ….…...… Incarico per n. ..... ore sett. nella sc. elem. / sc. sec.

d e c r e t a

Art. 1 – La premessa costituisce parte integrante del presente decreto.
Art. 2 – In applicazione delle sopra citate norme, al Prof. ………….......……….... .........................., nato a ..................... ...……….… il .....………...…......, docente incaricato di religione in questa istituzione scolastica, i servizi di cui in premessa sono valutati ai fini del trattamento giuridico ed economico dei docenti di ruolo nel modo seguente:

A) Il periodo dal ............................ al ................................. è utile ai fini degli aumenti biennali.
Pertanto gli sono attribuiti per ogni biennio di incarico anche ad orario discontinuo o ridotto i seguenti aumenti biennali nella misura del 2,50% pari allo stipendio della posizione retributiva iniziale vigente al momento della maturazione con le seguenti decorrenze:
– dal .......................... 1° aumento biennale (sugli stipendi spettanti ai docenti di scuola elem./di sc. sec. laureati di 2° grado);
– dal .......................... 2° aumento biennale (sugli stipendi spettanti ai docenti di scuola elem./di sc. sec. laureati di 2° grado);
– dal .......................... 3° aumento biennale (sugli stipendi spettanti ai docenti di scuola elem./di sc. sec. laureati di 2° grado);
– dal .......................... 4° aumento biennale (sugli stipendi spettanti ai docenti di scuola elem./di sc. sec. laureati di 2° grado);
B) Dal momento che l'interessato in data .............................. ha ottenuto l'incarico con orario di cattedra o equiparato quale docente di scuola elem./laureati di sc. sec. di 2° grado, ed ha maturato a tale data almeno 4 anni di incarico utile ai fini degli aumenti biennali dalla data stessa ha diritto al seguente inquadramento ai fini giuridici ed economici con la valutazione ai fini della progressione di carriera di tutti i periodi utili quale incaricato di religione anche ad orario discontinuo o ridotto nella misura prevista dall'art. 485 del D.Lvo 16/4/1994 n. 297, come risulta dal seguente prospetto:


Anzianità alla suddetta data del ............................... quale docente di scuola elem./laureati di sc. sec. di 2° grado

Anzianità utile ai fini

giur.+ ec.
solo econ.
Complessiva

a.
m.
g.
a.
m.
g.
a.
m.
g.
Anz. al ……................, in cui ha conseg. orario di cattedra
o equipar. + 4 a. anche ad orario parziale o discontinuo
0
0
0
//
//
//
0
0
0
Anz. preced. di incar. di relig. di 4 anni o più









Totale:











La successiva progressione è la seguente
– dal ............................ Pos. retr. ................ in base al CCNL ......... quale docente di scuola elem./di sc. sec. laureati di 2° grado);
– dal ............................ Pos. retr. ................ in base al CCNL ......... quale docente di scuola elem./laureati di sc. sec. di 2° grado);
– dal ............................ Pos. retr. ................ in base al CCNL ......... quale docente di scuola elem./laureati di sc. sec. di 2° grado);
– dal ............................ Pos. retr. ................ in base al CCNL ......... quale docente di scuola elem./laureati di sc. sec. di 2° grado);
– dal ............................ Pos. retr. ................ in base al CCNL ......... quale docente di scuola elem./laureati di sc. sec. di 2° grado).

C) Dal momento che l'interessato in data .......................... ha perduto l'orario di cattedra o equiparato rimanendo però quale docente di scuola elem./di sc. sec. laureati di 2° grado, egli da tale data conserva lo stipendio in godimento, salvi i successivi miglioramenti contrattuali degl'importi, ma con l'aggiunta del diritto a soli aumenti biennali per ogni biennio di incarico anche ad orario discontinuo o ridotto nella misura del 2,50% dello stipendio iniziale vigente al momento della maturazione, con le seguenti decorrenze:
– dal .......................... 1 aumento biennale (in aggiunta allo stipendio acquisito e congelato);
– dal .......................... 2 aumenti biennali (in aggiunta allo stipendio acquisito e congelato);
– dal .......................... 3 aumenti biennali (in aggiunta allo stipendio acquisito e congelato);
– dal .......................... 4 aumenti biennali (in aggiunta allo stipendio acquisito e congelato);

D) Dal momento che l'interessato in data .......................... ha riacquistato l'orario di cattedra o equiparato quale docente di scuola elem./di sc. sec. laureati di 2° grado, egli, ai sensi di quanto precisato con la Circ. n. 3/2001, da tale data ha diritto nuovamente alla progressione di carriera riprendendola da quella già precedentemente attribuita ed aggiungendovi il periodo di servizio valido ai soli fini degli aumenti biennali, anche ad orario discontinuo o ridotto, che qui di seguito viene valutato nella misura prevista dall'art. 485 del D.Lvo 16/4/1994 n. 297 (2/3 ai fini giur+ec ed 1/3 ai soli fini ec.).

Pertanto l’anzianità di carriera del docente al ............................ è la seguente:


Ricalcolo anzianità utile ai fini

giur.+ ec.
solo econ.
Complessiva

a.
m.
g.
a.
m.
g.
a.
m.
g.
Anz. corrente alla data in cui ha perduto la cattedra (punto 3)









Anz. successiva utile per a.b.
( ai fini giur+ec ed ai soli fini ec.)









Totale:











La successiva progressione è la seguente
– dal ............................ Pos. retr. ................ in base al CCNL ......... quale docente di scuola elem./laureati di sc. sec. di 2° grado
– dal ............................ Pos. retr. ................ in base al CCNL ......... quale docente di scuola elem./laureati di sc. sec. di 2° grado
– dal ............................ Pos. retr. ................ in base al CCNL ......... quale docente di scuola elem./laureati di sc. sec. di 2° grado

Gl'importi stipendiali di cui sopra, secondo quanto chiarito dalla Circ. n. 2 del 3 gennaio 2001 non possono essere inferiori alla retribuzione in corso al momento del riacquisto dell'orario di cattedra comprensiva degli aumenti biennali che comunque si riassorbono al conseguimento della o delle successive posizioni retributive.

Le retribuzioni e gli altri assegni di natura stipendiale spettanti per le posizioni retributive di cui al precedente dispositivo sono riportati nell'apposito Prospetto Allegato "A" a questo Decreto di cui costituisce parte integrante.
Il Decreto stesso è inviato alla Ragioneria Territoriale dello Stato per i controlli di cui al Dlgs. 30/6/2011 n. 123.

Il Dirigente Scolastico
.....................................









Note finali:
1) Quando si presentano voci alternative divise dal segno: / , es. docente di scuola elem./di sc. sec. laureati di 2° grado, cancellare la voce che non interessa.
2) Le situazioni di cui al precedente Art. 2 del Decreto, indicate con le lettere C) e D), vanno considerate come una sorta di moduli intercambiabili da utilizzare in base al bisogno, nel senso che possono servire una sola volta o susseguirsi anche più volte in tempi successivi in modo da essere ripetute nei medesimi termini e forme o addirittura non ricorrere affatto.
3) La misura degl'importi degli aumenti biennali previsti alle varie date indicate nel Decreto è variabile in base alla data di riferimento con le misure previste dai CCNL vigenti a quelle date e al numero di aumenti biennali spettanti. Questi dati sono riportati (importo di uno o più a.b. a quella data) e possono essere facilmente ripresi dal nostro testo: Mario Rossi Ricostruzione di carriera e ordinamenti retributivi, Ed. Tecnodid Napoli, Vol. III edizione. 2019, previsti per il periodo dal 1/1/2006 al 1/4/2018 dalla pagina 222 alla pagina 227.

Vai a "Domande e Risposte"