RPD
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Gentile Nicola,
Sono un'insegnante di religione Cattolica e insegno alle scuole medie di *** (***) come MAD ormai da tre anni. Il primo anno facevo solo 7 ore, ma dall'anno scorso ne faccio 15. Quest'anno (da settembre, e ancora ottobre) ho notato che manca una voce nel mio cedolino dello stipendio, in particolare la voce "Retribuzione professionale docenti", che invece risultava sempre presente nei cedolini dello scorso anno.
Ho contattato la segreteria e mi hanno risposto come segue:
"Buongiorno ****
ho controllato R.P.D per i docenti di religione senza ricostruzione di carriera viene data per 10 mesi, ci sono vertenze sindacali e ricorsi perché di fatto non viene data.
Non so cosa consigliarti, forse potresti informarti presso un sindacato o fare una richiesta scritta con gli estremi di legge e io la invio aL MEF."
Specifico che io non possiedo ancora il titolo, ma sto frequentando il primo anno all'ISSR di ***.
Sono un po' spaesata e le chiedo come potrei muovermi. E' un contributo a cui ho diritto? In particolare come posso reperire gli "estremi di legge"?
La ringrazio in anticipo per l'aiuto e le auguro una buona giornata.
Risposta
La Circolare Ministeriale numero 118 del 14 aprile 2000, chiarisce che non tutti gli Insegnanti di religione cattolica percepiscono tale compenso accessorio, denominato R.P.D., per 12 mensilità.
“Per quanto concerne i docenti di religione senza diritto alla progressione di carriera, per i quali, come è noto, è prevista la prosecuzione dei pagamenti anche dopo la scadenza del contratto, i Dipartimenti provinciali del Tesoro - direzioni provinciali dei servizi vari – procederanno all'esatta attribuzione del compenso, dalla data di preso servizio fino al 30 giugno, sulla base dei contratti inviati dalle istituzioni scolastiche.”
Questo significa che sono destinatari di ricostruzione di carriera hanno diritto alla RPD per 12 mensilità.
Gli IdR che non godono tale diritto hanno diritto solo a 10 mensilità.