Programmazione scuola Primaria
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buongiorno, gent.mo Dott. Incampo. Sono incaricata annuale IRC nella scuola primaria. Nell'a.s. 2023/24 avevo un contratto di 12 ore + 2 di programmazione; per il prossimo a.s. 2024/25 la proposta fattami, che sarà poi confermata/ufficializzata a fine agosto, è di 14 ore + 2 di programmazione. Leggo nei suoi interventi e in altre fonti sul web che in realtà x 14 ore sarebbe 1 l'ora di programmazione (cosi come doveva essere 1 ora l'anno scorso...). Posso chiedere all'ufficio scuola della Diocesi di impostare correttamente il contratto per l'anno che sta per iniziare, in 14+1? O è facoltà della Diocesi/scuola fare il contratto per 2 ore di programmazione? Avendo anche diversi impegni familiari, se la legge dice 1 ora, è giusto che sia 1 ora.. Grazie per delucidazioni e l'eventuale conferma. E grazie sempre per la sua competenza e disponibilità. Un cordiale saluto.
Risposta
Relativamente alla domanda ti ricordo che la Circolare Ministeriale numero 366 del 24 luglio 1996 afferma che gli Insegnanti di religione cattolica della scuola elementare, oggi scuola primaria, che hanno un orario settimanale di insegnamento di 12 ore, 14 ore e 16 ore settimanali hanno diritto ad una attribuzione di un’ora di programmazione portando il loro contratto di lavoro rispettivamente a 13 ore, a 15 ore e a 17 ore settimanali, chi invece è destinatario di una proposta di nomina per 18 ore, 20 ore e 22 ore settimanali di insegnamento ha diritto a due ore di programmazione portando così il contratto di lavoro rispettivamente a 20 ore, 22 ore e 24 ore settimanali. Questo significa che l’insegnante di religione che ha 20 ore settimanali di insegnamento nella scuola primaria firmerà un contratto di 22 ore, e verrà quindi retribuito per 22 ore, essendo l’insegnante obbligato a svolgere due ore di programmazione.