Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buongiorno Prof. Incampo,
sono un docente di Religione Cattolica avrei necessità di un chiarimento in riferimento ai titoli per partecipare al concorso straordinario di Religione Cattolica della scuola secondaria di primo grado.
Requisiti:
Idoneità: Concorro per la Scuola Secondaria di primo grado.
Titoli: Diploma in Scienze Religiose conseguito 21/07/2010 (Quadriennale) ricordo che non è un Magistero in scienze religiose.
Servizio: Lavoro dal 7/09/11 con incarico annuale a tutt’oggi.
Altri titoli:
1. Laurea in Scienze Religiose 26/11/16
2. Laurea Magistrale in Scienze Religiose conseguita il 6/06/2022
3. Diploma Magistrale A.S 97/98
Risposta
Se hai un quadriennale è Magistero in scienze religiose che è abilitante all'insegnamento in tutti gli ordini di scuola, perché il diploma di scienze religiose è triennale e va abbinato a una laurea civile magistrale.
Il codice è 4.3.1 a a.1, gli altri titoli, fatta eccezione per il diploma magistrale, possono essere inseriti come altri titoli valutabili.
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Gentilissimo dott. Incampo
Concorrendo per le superiori con un baccalaureato conseguito prima del 2012 il codice da inserire è 4.2.1 a) o 4.3.2 secondo periodo lettera a) ?
Grazie per la risposta.
Risposta
4.2.1 a
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buongiorno Prof. Incampo,
ho bisogno del Suo aiuto per capire quale titolo di accesso inserire nella mia domanda al concorso straordinario.
Ho conseguito il diploma di maturità di istituto magistrale nel 1986, frequentando l'insegnamento di Religione Cattolica, ho conseguito l’idoneità all’insegnamento della Religione Cattolica nel 1997 e ho iniziato ad insegnare nel 1998 e insegno tutt’oggi sempre con incarichi annuali (anche se il primo anno di poche ore).
Quale titolo di accesso devo inserire nella mia domanda?
Mi pare di aver capito che la "scelta" debba ricadere tra i punti 4.3.1.b) – b.3) e 4.3.2?
E in merito all'anno di servizio richiesto devo mettere 2007/2008 o 2012/2013 anche se ho iniziato a lavorare prima?
La ringrazio molto per il Suo aiuto e cordialmente saluto.
Risposta
4.3.1b b.3
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buongiorno professor Incampo,
mi scuso se la disturbo, per chiederle questa informazione.
Ho conseguito il BACCALAUREATO IN TEOLOGIA, nell'anno 2000, presso il seminario maggiore di Brescia affiliato alla facoltà teologica di Milano, non sono presbitero. Non riesco a capire dove inserire questo titolo di studio, nella domanda per il concorso straordinario irc, in quanto l'unica voce dove compare baccalaureato dice valido a partire dal 31-10-2012. ho l 'idoneità diocesana per la scuola primaria.
Cordiali saluti.
Risposta
4.2.1 a
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Gent. mo Prof. Incampo, mi rivolgo a lei per chiedere informazioni riguardo il concorso straordinario.
Sono in possesso del Diploma Istituto Magistrale indirizzo tradizionale ante 2001 e del Diploma Accademico di Magistero in Scienze Religiose ad indirizzo pedagogico didattico conseguito il 14/12/2006 presso ISSR riconosciuto dalla CEI e naturalmente di idoneità diocesana.
Negli anni 2007/08 e 2008/09 ho insegnato religione cattolica nella scuola statale alla primaria.
Nell'a.s. 2009/10 ho insegnato r.c. nella scuola primaria paritaria completando l'orario con periodi medio lunghi dal 09/09/2009-05/12/2009 e 07/01/2010-27/03/2010 di supplenza nella scuola statale;
nell'a.s. 2010/11 ho insegnato religione cattolica nella scuola paritaria completando l'orario con materie della classe.
Negli anni successivi fino ad oggi ho prestato servizio come ins. di religione nella scuola statale.
Nel compilare la richiesta di partecipazione al concorso per la primaria posso inserire l'a.s. 2010/11 svolto interamente alla paritaria? Su "Insegnamento e Titolo di accesso" ho inserito il Diploma accademico di magistero ISSR con codice 4.3.1.a) -1.a) unitamente al servizio svolto negli a.s. 2007/08-2008/09 ed il primo periodo di supplenza svolto nell'a.s. 2009/10 nella scuola statale più il servizio svolto nell'a.s. in corso (2023/24) per garantire i 36 mesi.
In "Altri titoli valutabili" ho inserito il Diploma di Istituto magistrale ante 2001 con codice 4.2.1 congiuntamente all'a.s. 2010/11 svolto nella scuola paritaria.
Infine ho aggiunto gli altri servizi svolti negli anni successivi fino all'a.s. 2022/23.
Verrò penalizzata o esclusa dalla partecipazione?
Potrebbe suggerirmi eventuali correzioni?
In attesa di un suo gentilissimo riscontro porgo cordiali saluti.
Risposta
Con codice 4.3.1a a.1 non ci sono penalizzazioni.
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Gentilissimo Prof. Incampo, le scrivo in merito al concorso straordinario. Dopo il 2012 lei venne ad Agrigento come relatore in un corso e ci disse che entro qualche anno i titoli non sarebbero stati più validi. Per quanto riguarda il Magistero in scienze religiose ci disse che se avevamo effettuato un anno di insegnamento entro il 2016/ 2017 noi avevamo sanato, il titolo sarebbe stato valido e non avevamo bisogno di conseguire ulteriori titoli quindi ho sempre continuato ad insegnare. Ho visto le faq Ministeriali ieri sera e sono rimasta di pietra poichè mi sono vista buttata fuori dal concorso dopo quasi 20 anni di insegnamento. Dove si dice che il Magistero in scienze religiose a partire dal 2016/17 non è più valido. Io non ho un anno entro il 2012 ma, come dice anche il bando, un anno entro il 2016/17. Concorro per la secondaria. Il bando è chiaro al punto 432 dove dice che, tra i titoli validi per il concorso, che dal 2017/18 ,IRC con titoli del 431 purchè in possesso di idoneità e di un anno entro il 2016/2017. Lo dice il bando e infatti io ho inserito l'anno 2015/16 al 432 e inviato la domanda. Il Magistero non è stato rinnovato come il Baccalaureato, ha smesso di esistere quindi noi con che cosa dovevamo integrare? La supplico di prendere in considerazione questa mia richiesta altrimenti centinaia di insegnanti precari storici come me saranno fuori dal concorso. In attesa di una sua pronta risposta le porgo i miei più codiali saluti.
Risposta
Se ha un anno di servizio entro il 1 settembre 2017 il magistero è sanato e può fare il concorso con codice 4.3.1a a.1
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Scusi prof, per quanto riguarda il codice da mettere per il titolo di accesso della laurea magistrale in scienze religiose conseguito dopo il 2012 per infanzia e primaria è cambiato? Ci sono tante interpretazioni in merito, potrei sapere quale codice inserire?
Risposta
4.2.1 c
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buongiorno. Sono un docente IRC primaria, grado per cui concorro.
Condivido un dubbio dell'ultima ora...
LM Scienze Religiose conseguita il 12/12/2017. Avevo contratto a scuola dall'1/09/2017 al 7/06/2018. Poi, dopo il conseguimento della LM, la segreteria mi fece un altro contratto dall'8/06/2018 al 31/08/2018.
Nel voler mettere questo anno scolastico fra gli "Altri titoli di servizio" (non quelli validi ai fini dell'accesso), va bene indicare come date "da...a" queste: da 13/12/2017 a 31/08/2018?
Il dubbio mi viene trattandosi di due contratti diversi... ma, d'altra parte, la piattaforma non mi consente di inserirli in maniera staccata, perché nessuno dei due raggiunge i 180 giorni (uno 176, l'altro 84)...invece, provando a inserire questi due spezzoni separatamente come "Titoli ai fini dell'accesso" me li accetta.
Cosa è più corretto? Caricare i due periodi separati nei titoli di accesso, oppure non dichiaro il falso se lascio nella sezione "Altri titoli di servizio" il periodo unito 13/12/2017 - 31/08/2018? Grazie, se potrà aiutarmi!
Risposta
L'anno si indica dal 1/09 al 31/08 perché, se si consegue il titolo prima del 31 dicembre il contratto viene trasformato in incarico annuale, dopo no.
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buongiorno, Gent.mo Prof. Nicola!
Ho conseguito i seguenti titoli:
1) Diploma di Maturità Sperimentale Liceo Socio-psico-pedagogico (corrispondente alla Maturità Magistrale), il 05/07/2001 con votazione 100/100.
2) Baccalaureato in Sacra Teologia, il 28/06/2006 con votazione 30/30 presso l'Istituto Teologico Marchigiano sezione di *** aggregato alla Pontificia Università Lateranense di Roma.
3) Licenza in Sacra Teologia con specializzazione in Teologia Sacramentaria, il 01/07/2010 con votazione 90/90 presso l'Istituto Teologico Marchigiano sezione di *** aggregato alla Pontificia Università Lateranense di Roma.
Ho iniziato il mio servizio IRC con incarico annuale ininterrottamente a partire dal 01/09/2010 ad oggi.
DOMANDA: Nella sezione relativa al Titolo di accesso, quale dei 3 sopraelencati devo inserire?
La mia Licenza a quale codice corrisponde?
E il Baccalaureato? Il Diploma Magistrale? Quali sono i loro codici corrispettivi?
Ho problemi riguardo ai codici.
Li posso inserire tutti e tre o ne basta solo uno?
In attesa di una vostra risposta, vi invio i miei più cordiali saluti.
Risposta
Il Baccalaureato come titolo di accesso, la Licenza come altro titolo valutabile.
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Gentile professore I miei titoli sono:
1)Grado accademico di Magistero in scienze religiose
Conseguito il 21.3.2006
2)Diploma scienze religiose rilasciato ai sensi della conferenza episcopale 5.6.
87 la cui certificazione riporta voto e ANNO SCOLASTICO non anno accademico di conseguimento.
3) Diploma istituto magistrale conseguito a. s. 1992/93
Servzio anni interi dal 2007/08 sempre fino ad oggi tranne a.s. 2011/12
Concorro per i fanzia e primaria
Cosa mi conviene fare?
Grazie la prego mi risponda.
Risposta
Inserire il magistero come titolo di accesso.
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Caro Nicola,
grazie intanto per la tua disponibilità nel rispondere alle nostre domande.
Ho necessità di un chiarimento per quanto rigurda il titolo di accesso da inserire nella dimanda per il concorso.
Ho conseguito il Magistero in scienze religiose nel 1993 e insegno nella scuola dell'infanzia dal 1992. Ho inserito il codice 4.3.1.a) – a.1).
Però mi sembra corretto anche il codice 4.3.2 - secondo periodo.
Grazie ancora e ti saluto cordialmente.
Risposta
Il codice 4.3.1a a.1 è corretto.
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Gentilissimo prof. Incampo,
mi chiamo ***, mi spiace tanto disturbarla, ho partecipato venerdì al corso di formazione per il concorso, purtroppo non ho seguito bene per diversi disturbi tecnici.
Ho il diploma d'istituto magistrale + il quinto anno, con frequenza dell'ora di religione per tutto il corso, ho preso il magistero in scienze religiose all'ISSR di *** a dicembre del 2007. ho lavorato ho lavorato dal 2003 al 2006 alla materna per 12 ore settimanali, poi dal a.s. 2006/07 a oggi 20024 nella primaria.
CHIEDO SE ACCEDO AL CONCORSO CON IL MAGISTERO È UN ERRORE? DEVO PER FORZA INSERIRE L'ISTITUTO MAGISTRALE?
Chiedo ancora scusa per il disturbo, ma ringrazio infinitamente per tutto il lavoro e la disponibilità.
Risposta
Puoi inserire il magistrale come titolo di accesso e il Magistero come altro titolo.
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Grazie mille professore per avermi indicato il codice di accesso per il diploma di istituto magistrale.
Per il magistero in scienze religiose conseguito nel 2005 e con anno di servizio dichiarato 2007/08 inserito alla voce Altri titoli cosa metto? 4.3.2 secondo periodo a) Dichiaro di aver prestato servizio continuativo per almeno un anno nell'insegnamento della religione cattolica dall'a.s. 2007/08 al 31/10/2012 Dichiaro di essere nella condizione dall'a.s. 1990-91 o 4.3.1.a) – a.1)Dichiaro di essere in possesso di riconoscimento di idoneità e che il titolo è stato rilasciato entro l'ultima sessione
dell'anno accademico 2013-2014, da un istituto superiore di scienze religiose approvato dalla Santa Sede.
Non riesco a capire in quale dei due rientro.
Mi perdoni se la disturbo nuovamente, ma ho piena fiducia in lei e la ringrazio per tutto quello che sta facendo per noi insegnanti di religione.
Buon week-end.
Risposta
4.3.1a a.1
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Mi scusi se le faccio un'ulteriore domanda.
A quale codice corrisponde il Baccalaureato? "4.2.1 - a)" OPPURE "4.3.2. (secondo periodo)"?
Risposta
4.2.1 a
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buon pomeriggio,
Ho conseguito il Baccalaureato in Teologia nel 1998, volevo conferma se il codice da inserire è il 4.2.1a. Grazie per la sua disponibilità.
Risposta
Corretto.
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Gentile professore Incampo, buonasera.
Sono una docente di Religione che si appresta a partecipare al concorso straordinario infanzia e primaria.
A tal proposito, in seguito alle faq del MIM pubblicate in data odierna, mi è sorto il dubbio circa il titolo di accesso appropriato alla mia posizione. Tanto poiché sono in possesso di un diploma in Scienze Religiose conseguito nell'anno 2004, una laurea civile in Filosofia conseguita nel 2002 e un anno di servizio continuativo nell'anno scolastico 2016-17 che sembrerebbe rientrare nel codice 4.3.1.a)- a.2).
Al contempo sono anche in possesso di un diploma accademico di Magistero in Scienze Religiose conseguito nel 2009 unitamente all'anno di servizio prestato nell'anno scolastico 2016-17 che sembrerebbe rientrare nel codice 4.3.2.( primo periodo).
Considerata la Sua conclamata competenza e professionalità, Le chiedo cortesemente una gradita delucidazione in merito.
Grazie, cordialmente.
Risposta
4.3.1 a a.2 è corretto.
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Gentile dottor Incampo,
ho conseguito il baccalaureato in teologia nell'anno accademico 2000-01 ed insegno dall'anno scolastico 2006/07, per iscrivermi al concorso straordinario ho inserito il codice 4.3.2 a adoperando come anno di insegnamento per la validazione l'anno scolastico 2007/08.
Ho agito bene?
Grazie per pazienza e l'aiuto.
Risposta
4.2.1 a
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Gent.mo,
Nella domanda per il concorso straordinario vanno inseriti solo gli anni di servizio con incarico annuale o anche le supplenze brevi?
Grazie per l'immenso aiuto che ci sta dando.
Risposta
Nella domanda del concorso possono essere inserite, se con titolo, le supplenze brevi come titolo di accesso insieme all' anno in corso per il computo dei 36 mesi.
Gli incarichi annuali o le supplenze superiori a 180 giorni vanno inseriti come altri titoli di servizio
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Salve dottor Incampo,
potrei inserire per l'accesso:
l'anno in corso 1 settembre 2023 al 2 luglio 2024 aggiungendo uno spezzone dal recepimento della laurea magistrale 10 maggio 2016 al 31 agosto 2016 , poi altre due annualità? va bene?
Confido in lei.
Risposta
Se il periodo 10 maggio 2016 al 31 agosto 2016 non era coperto da contratto sicuramente no.
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Gentile professore Incampo,
Sono un docente IRC con Baccalaureato conseguito a giugno 2012 con prima supplenza nell'A.S. 2012/13 ma in una scuola paritaria e primo incarico annuale nell'A.S. 2013/14 in una scuola statale.
So che si espresso già diverse volte, ma le chiedo, alla luce delle ennesime e nuove Faq dello ***, dove ancora una volta collocano il mio caso nel titolo da sanare con un anno di servizio, cosa mi suggerisce di fare. Assecondarli e fare un ricorso successivo per farmi riconoscere i 4 punti dell'anno di servizio o inserire il codice senza nessuna penalizzazione?
Grazie del suo instancabile e prezioso lavoro.
Risposta
Il baccalaureato non va sanato, va bene così perché è sempre valido.
Codice 4.2.1 a
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buongiorno,
ho conseguito il Magistero in Scienze religiose il 23/04/1991 e il Baccalaureato in Teologia il 27/04/1995; ho iniziato ad insegnare nell'anno scolastico 1991/92.
Nella compilazione della domanda per il concorso mi sono sorti dei dubbi sui codici, io ho compilato in questo modo:
Baccalauretao 4.2.1a
Magistero 4.3.1.a) a1
secondo lei è corretto?
Saluti.
Risposta
4.3.1a a.1 e, negli altri titoli valutabili, 4.2.1 a
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Gent.mo professore Incampo, mio fratello ha conseguito il baccalaureato nel 2011 e ho iniziato a lavorare il 7 di gennaio del 2013. Ieri mi ha suggerito di fare il concorso poichè il titolo è ancora valido e, in effetti ieri sono uscite nuove indicazioni sui codici. Una di queste possibilità è inserire il codice 432 secondo periodo lettera a e convalidare con un anno entro il 2016/17 ma sulla piattaforma con questo codice c'è ancora un anno da convalidare entro il 2012 poichè non è stata aggiornata la piattaforma a seguito di queste indicazioni. Lei pensa che si possa apportare questa rettifica alla piattaforma entro domani? Andando a sostituire l'anno 2012 (al codice 432 secondo periodo a) con l'anno compreso tra il 2016/17? Qualora volessi seguire il suo consiglio e quindi fare inserire a mio fratello il codice 421 a si potrebbe integrare con una certificazione ( poichè di fatto, anche se conseguito nel 2011, come mi diceva lei ieri, è ancora valido) aggiuntiva da inserire in allegati? Se si mi può scrivere quale testo mettere perchè io non conosco tutte le leggi come lei e potrei commettere qualche errore. In qualche modo devo giustificare il codice 421 a. Pena l'esclusione dal concorso. Le volevo dire inoltre se è normale che chi ha insegnato 3 anni può partecipare ad un concorso straordinario fatto per stabilizzare i precari storici e noi che svolgiamo questo lavoro da anni rischiamo di rimanere fuori per qualche giorno o qualche mese di servizio mancante? Secondo me si dovrebbe mettere come anno da sanare per tutti il termine dell'anno 2016/17. Quella che le ho illustrato è la situazione di mio fratello ma anche io ho rischiato di restare fuori e sono in servizio dal 2005. Tutto questo è assurdo ossia che i precari storici non partecipano e chi lavora da soli 3 anni si. Si possono buttare fuori padri di famiglia? Per favore mi può aiutare in qualche modo. Grazie.
Risposta
Il codice è 4.2.1a senza certificazioni.
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buon pomeriggio, sono una docente che dovrà partecipare al Concorso straordinario IRC medie e superiori, vorrei sapere il codice che devo inserire nella domanda avendo il Magistero in scienze religiose conseguito nel 2007, più un anno di servizio A.S. 2016-17. Io ho inserito il codice 4.3.2 (1 periodo)o dovrei inserire 4.3.1.a1). Grazie aspetto risposta. Buona serata.
Risposta
4.3.1a a.1
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buongiorno professore a questo punto non so più quale sia il codice giusto da inserire tra 4.3.2 secondo periodo lettera a, che prima mi avevano detto di usare, il 4.3.a) o il 4.2.1-a) ho un baccalaureato in teologia conseguito in giugno 1994, aspetto una sua preziosa risposta.
Grazie.
Risposta
4.2.1 a
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Gentilissimo Professore,
Le chiedo cortesemente un parere: alla luce delle nuove FAQ del MIM (pubblicate il 29/06/24) per compilare bene la domanda di partecipazione al concorso straordinario per la scuola secondaria, è vero che chi ha come titolo di accesso il Baccalaureato in Teologia può inserire il codice 4.2.1 a, a prescindere dall'anno di conseguimento del titolo?
In caso non sia così, come bisogna orientarsi?
Spero che possa darmi una mano, perché la confusione e le voci discordanti continuano a essere troppe!
La saluto e la ringrazio con la stima di sempre.
Risposta
Sì, 4.2.1 a Baccalaureato
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buonasera
Concorro per la scuola secondaria.
Ho conseguito il Diploma di Magistero in scienze religiose nel 2009.
Ho una laurea civile (Scienze dell’educazione, senza specializzazioni da bando)
Insegno continuativamente nella scuola pubblica con contratti annuali dal 2003
Che codice metto?
4.3.1. a a1
Grazie mille.
Risposta
Il codice giù è 4.3.1a a.1, però prima del conseguimento del titolo devi controllare i contratti che non siano da supplente annuale senza titolo.
In tal caso gli anni di servizio senza titolo non possono essere inseriti
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buongiorno professore Incampo.
Ho conseguito il diploma in Scienze Religiose nell'a.a 1993/94 e il Magistero in Scienze Religiose nell'a.a 1996/97.
A partire dall'a.s. 1997/1998 ho svolto supplenze brevi nella scuola statale primaria.
Dal 2010 al 2014 ho svolto servizio nella scuola paritaria sempre nella primaria.
A partire dall'a.s. 2014/2015 fino ad oggi ho avuto l'incarico annuale nella scuola statale dal 1 settembre al 31 agosto.
Le chiedo gentilmente alla luce delle nuove disposizioni qual è il codice da inserire.
Grazie ancora una volta per la sua disponibilità.
Risposta
Il codice è 4.3.1a a.1
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buongiorno professore, grazie per il sostegno e l'attenzione che presta per le nostre esigenze.
In merito alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso straordinario, avrei bisogno di alcune conferme e delucidazioni in merito.
Insegno con il Diploma di Istituto Magistrale dal 2009/2010 con il 2023/2024 compreso nella scuola primaria.
Ho inserito il codice 4.3.1.b) - 3b è esatto?
Ho utilizzato l'anno 2009/2010 come servizio per il titolo di studio.
I tre anni a seguire 2011-2012-2013 per i 36 mesi previsti.
Per non perdere l'anno 2023/2024, posso utilizzare lo stesso come annualità valida per i 36 mesi oppure si deve procedere cronologicamente con gli anni di servizio?
Il lodevole servizio deve essere certificato dal Dirigente scolastico oppure no, essendo sufficiente non aver riportato mai sanzioni disciplinari?
Grazie per la sua cortesia.
Risposta
Il codice è corretto, l'anno in corso va usato ai fini del raggiungimento dei 36 mesi per l'accesso.
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buongiorno, con diploma Liceo socio psico pedagogico ind. *** conseguito nel 2001/02 e primo anno di servizio 2016/17 qual è il codice giusto? 4.3.2 primo periodo è ancora quello corretto?
Risposta
4.3.1b b.3 per il diploma magistrale rilasciato entro il 2002 con frequenza dell' ora di religione a scuola
Codice
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buonasera prof. Incampo.
Vorrei disturbarla per porle un'ultima domanda:
avendo
il diploma di maturità magistrale (1987)
il magistero in scienze religiose (1992)
la laurea magistrale in scienze religiose (2022)
e avendo insegnato dall'89 con incarichi annuali fino al 2002,
anno in cui mi sono licenziata
e avendo ripreso l'insegnamento nel 2013 che continua ad oggi
può andare bene il codice 4.3.2. primo periodo per convalidare il diploma?
Grazie mille.
Cordiali saluti.
Chiedo scusa prof Incampo.
Questa mail gliela avevo inviata la scorsa settimana...
Chiedo: è ancora valido il codice 4.3.2 primo periodo, nel mio caso?
Se non è valido non potrei utilizzare il mio diploma di maturità magistrale che richiede un anno di servizio dal 2007 al 2012 perché in quel periodo non ho lavorato...
Perderei, quindi, gli anni dei primi incarichi?
La ringrazio.
Risposta
Puoi inserire il magistero in scienze religione, 4.3.1 a a.1