Le scuole paritarie non rientrano nel computo dei 1080 giorni
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Carissimo Prof. Incampo,
sono ***, insegnante di Religione Cattolica della Diocesi di *** (**), non sono riuscita a farle delle domande durante l'incontro di oggi pomeriggio. Provo a spiegare la mia situazione e la ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità.
Ho iniziato a lavorare senza titolo nel mese di ottobre del 2000 con una supplenza nella scuola elementare a ***, (dal 23/10/2000 al 23/04/2001, supplenza per allattamento), ma il 5 gennaio del 2001 ho conseguito il diploma in Scienze Religiose.
Domanda: Posso fare il conteggio dei giorni a partire da ottobre o devo iniziare da gennaio, dopo aver conseguito il titolo?
Nel mese di maggio del 2001 vengo chiamata per una supplenza in una scuola materna, in quel tempo gestita dal Comune di *** (scuole paritarie).
Domanda: Siccome siamo nel 2001 la devo considerare paritaria e quindi non la devo inserire come titolo di accesso per il concorso?
Nel mese di ottobre 2001 ottengo l'incarico annuale sempre nella scuola materna gestita dal Comune di ***.
Domanda: La inserisco negli anni di servizio?
Nel 2004 rientro in *** e comincio nuovamente con le supplenze...
Domanda: MI consiglia di mettere le supplenze come titolo di accesso e lasciare l'anno sopra citato (l'incarico annuale della scuola materna (scuola paritaria) come servizio?
Spero di essere stata chiara nella mia esposizione.
La ringrazio infinitamente.
Cordiali saluti.
Risposta
Relativamente alla prima domanda ti rispondo che per valere il servizio deve essere stato svolto con il titolo.
Quanto poi alla seconda domanda ti rispondo che le scuole paritarie non rientrano nel computo dei 1080 giorni, nel servizio sì.