Le 40 ore sono legate al docente e non alla cattedra
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buongiorno Professore.
Vorrei porle una domanda: sono incaricata annuale di RC presso un liceo. Quest'anno sto utilizzando il congedo parentale di mio figlio (al 30%) per fare un giorno di meno alla settimana (dato che ho un orario abbastanza particolare e faticoso che comprende diversi pomeriggi con tante ore di buco). Fino alle vacanze di Natale ho avuto un supplente che mi ha sostituito per tutte le mie ore (usufruendo del congedo non frazionato) poi, a gennaio, sono rientrata con questa situazione di compromesso.
A settembre, insieme al supplente, abbiamo presentato il prospetto delle ore (40+40) per le attività funzionali all'insegnamento. L'altro giorno mi è stato comunicato che questa cosa delle 40+40 non vale più: adesso, secondo il nuovo contratto, sono 80 ore comprensive di tutto. Lei capisce che, mentre prima riuscivo a sfrondare diversi consigli di classe (perché con 18 classi non ci voleva molto ad arrivare alle fatidiche 40 ore da dedicare ai consigli, mentre quelle da dedicare alle riunioni del Collegio Docenti mi avanzavano sempre), ora devo farli praticamente tutti.
A lei risulta questa cosa?
Altra questione (collegata alla precedente): il supplente ed io abbiamo conteggiato le 40+40 ore a cattedra (non come singoli insegnanti), quindi un po' di consigli li ha fatti lui, i restanti li avrei fatti io, fino al limite delle 40 ore. Mi è stato detto che dobbiamo conteggiare a insegnante, non a cattedra, quindi, considerando che sono rientrata a metà anno, al limite posso fare una proporzione e, invece di fare fino al tetto di 80 ore, ne farò fino a 40 (nella pratica, TUTTI i consigli del II quadrimestre). Funziona effettivamente cosi?
Non so se sono comprensibili le mie richieste, resto a disposizione per eventuali chiarimenti.
Distinti Saluti.
Risposta
Le 40 ore sono legate al docente e non alla cattedra.