Condividi:

Docente AA

Fonte:
CulturaCattolica.it

Domanda



Buonasera professore,
nella scuola dove insegno è arrivato un dirigente nuovo, e da quest’anno, l’ora di alternativa viene proposta a docenti della scuola, disponibili a fare, oltre alle loro 18 ore di cattedra, anche alcune ore di alternativa.
Ora grazie alle nuove disposizioni, alcuni insegnanti di ruolo, si sono resi disponibili a fare l’ora di alternativa nelle proprie classi, dove insegnano anche altre materie.
Mi sembra di ricordare che questo non sia lecito, ma il dirigente, giustifica la loro presenza con il fatto che, gli alunni abbiano scelto “studio assistito" e che il loro ruolo sia solo di “sorveglianza”.
Chiedo se questa risposta giustifichi l’operato del dirigente.
Altra domanda, eventualmente durante gli scrutini, come dovranno comportarsi questi insegnanti?
Inutile far presente che dopo 2 mesi dall’inizio della scuola, non si sia ancora provveduto alla nomina del docente di alternativa, e che la sottoscritta faccia ancora lezione con in classe gli alunni che non si avvalgono.
La ringrazio per la risposta che potrà darmi.
Cordiali saluti.


Risposta



La Circolare numero 316 del 28 ottobre 1987 stabilisce che i docenti delle attività alternative “debbono essere scelti tra quelli della scuola che non insegnano nella classe o nelle classi degli alunni interessati alla attività in parola, atteso che così viene assicurato per gli alunni avvalentesi e per quelli non avvalentesi, il rispetto del principio della ‘par condicio’”.

Vai a "Domande e Risposte"