Religione sia sempre nelle ultime ore?
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Buonasera Dott. Incampo,
Le scrivo per avere chiarimenti sull'orario di servizio che mi è stato assegnato per il corrente anno scolastico. Insegno 4 ore su un circolo didattico il giovedì mattina e 14 ore su un altro istituto comprensivo (divisa su altri due plessi) per un totale di 18 ore, cattedra completa nella scuola secondaria di primo grado.
Il lunedì entro alle 11 ed esco alle 14, martedì dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 14, mercoledì dalle 10 alle 14, giovedì dalle 8 alle 10 e dalle 12 alle 14, venerdì dalle 12 alle 14.
E' normale che Religione sia sempre nelle ultime ore? Esiste una normativa in tal senso? Preciso che nell'istituto dove ho le 14 ore sono l'unica docente.
Altro quesito, per non superare le 40 ore previste, perchè le ore eccedenti su indicazione della DS non verrano pagate, tolte le ore dei cdc 18 nel primo quadrimestre e 18 ore nel secondo (per un totale di 36), sono anche obbligata a partecipare ai tanti PEI e GLO presenti negli istituti dove presto servizio?
RingraziandoLa per la Sua preziosa opera per noi insegnanti di Religione, La saluto cordialmente.
Domanda
Il punto 2.1 lettera a) del DPR 751 del 16.12.1985 e del DPR 202, 13.6.1990 e del DPR 175/12 recita: “Il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica assicurata dallo Stato non deve determinare alcuna forma di discriminazione, neppure in relazione ai criteri alla formazione delle classi, alla durata dell’orario scolastico e alla collocazione di detto insegnamento nel quadro orario delle lezioni”.
La norma mi pare chiara e precisa: sta – a mio avviso – al buon senso del Dirigente scolastico l’applicazione non rigida e matematica, ma rispettosa della persona e del ruolo che occupa nella scuola.
Infine ti ricordo che la tua partecipazione ai GLO e ai PEI rientra nelle 40 ore per consigli di classe.