Condividi:

Ferie

Fonte:
CulturaCattolica.it

Domanda




Buonasera dott Incampo, sono una docente con nomina 14 ore su professionale. Avrei bisogno di un chiarimento. Devo chiedere le ferie. Come devono essere conteggiate e in che modalità devono essere richieste nel mio caso? Perché fino allo scorso anno con lo stesso orario ho sempre chiesto 32+4. Quest'anno mi hanno detto che devo fare la proporzione dalla quale risulterebbero un totale di 24 giornate. Come è possibile che con meno ore di servizio abbia diritto a meno ferie? Specifico che nel mio contratto non sono specificati i giorni in cui si sviluppa il mio orario, pertanto mi sorge il dubbio che gli altri giorni potrebbero chiamarmi in servizio come nel corso dell'anno scolastico succede per gli incontri collegiali. Mi potrebbe cortesemente chiarire questo dilemma?
La ringrazio per la sua disponibilità.

Risposta



Il contratto prevede che docente ha diritto a:
• 30 gg. di ferie se un servizio non superiore a 3 anni;
• 32 gg. di ferie se un servizio superiore a 3 anni.
E tutto questo a prescindere dal numero delle ore settimanali.
In più ti consiglio di dire a chi di dovere che sei una spezzonista.

Ferie

Fonte:
CulturaCattolica.it

Domanda



Buongiorno prof. Incampo,
vorrei chiederle a quanti giorni di ferie ha diritto un insegnante di religione della scuola primaria come me non di ruolo, che insegna dal 2008 con incarichi annuali a cattedra completa, ricostruzione di carriera dal 2013, che però dal 2018 presta servizio part-time (16+2 distribuite su 4 giorni dal 2018 al 2022) e che in quest’anno scolastico ha insegnato per 14+1 ore settimanali distribuiti su 3 giorni (ovviamente parlo di ore frontali. Poi, naturalmente, ho fatto tutte le riunioni del monte del 40+40, in qualsiasi giorno capitassero e adesso sto andando tutti i giorni per le commissioni/interclassi)
La segreteria mi ha scalato dalle ferie le vacanze di Natale, Pasqua e i ponti e mi parla di un residuo di 10 gg. Immagino abbiano fatto il conto dei 2,66 giorni al mese che si fa con i supplenti...
Poiché dal 2018 al 2022 questa cosa non mi era mai successa (quest’anno ho cambiato scuola e nella vecchia mi hanno sempre fatto chiedere 32+4 riproporzionandoli al part time) non capisco se hanno ragione loro o meno, avendo io perso i benefici della ricostruzione di carriera lavorando su orario ridotto e in più, quest’anno, in verticale.
Tuttavia persino gli idr non stabilizzati secondo il prontuario giuridico hanno 32 (30 nei primi 3 anni)+4 giorni.Quindi secondo i miei calcoli (il mio part time è il 62,5% dell’orario completo) dovrei avere 20+2 giorni e non 16 come dicono loro. Lei cosa ne pensa?
Grazie infinite!

Risposta



Il contratto prevede che docente ha diritto a:
• 30 gg. di ferie se un servizio non superiore a 3 anni;
• 32 gg. di ferie se un servizio superiore a 3 anni.
E tutto questo a prescindere dal numero delle ore settimanali.

Vai a "Domande e Risposte"Vai a "Domande e Risposte"