Circolare sulle iscrizioni
- Autore:
- Fonte:
Domanda
Gentilissimo professore Incampo,
Le scrivo in merito ad una situazione al quanto particolare.
Nella scuola dove insegno da cinque anni, quest'anno per la prima volta si è parlato di una circolare per confermare o meno l'adesione all'ora di religione il prossimo anno oppure chiedere la revoca. Inoltre so che è possibile chiedere la modifica della scelta solo durante il periodo delle iscrizioni oppure è possibile prolungare questo periodo fino ad aprile?
Se sbaglio io va bene, ma se eventualmente dovesse essere il contrario e quindi non si può chiedere la modifica oltre il periodo delle iscrizioni (tipo maggio o giugno), potrebbe indicarmi una normativa o cosa poter esporre e far avere alla D.S. e non solo?
Nel ringraziarLa anticipatamente, Le porgo i miei più cordiali saluti.
Risposta
E’ sufficiente leggere la Circolare Ministeriale sulle iscrizioni 2022/23 che a proposito dell’IRC, al punto 10, così recita: “Insegnamento della religione cattolica e attività alternative La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata dai genitori e dagli esercenti la responsabilità genitoriale di alunni che si iscrivono alla prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line. La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica per studenti della scuola secondaria di secondo grado è esercitata dagli stessi all’atto dell’iscrizione da parte dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale mediante la compilazione del modello on line ovvero, per le iscrizioni che non siano presentate on line (ad esempio per le iscrizioni alla scuola dell’infanzia), attraverso la compilazione del modello nazionale di cui alla scheda B allegata alla presente Nota. La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.
La scelta di attività alternative, che riguarda esclusivamente coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità del sistema “Iscrizioni on line” accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 31 maggio al 30 giugno 2022 utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Gli interessati possono esprimere una delle seguenti opzioni, tutte afferenti al diritto di scelta delle famiglie: - attività didattiche e formative; - attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente; - libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente (per studenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado); - non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica. Resta inteso che le attività didattiche e formative proposte dalle scuole potrebbero subire delle modifiche sulla base degli aggiornamenti al Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Le istituzioni scolastiche paritarie che non aderiscono al sistema di iscrizioni on line, nel rispetto della tempistica sopra riportata, raccolgono le opzioni degli interessati adoperando il modello di cui alla scheda C.”