IdR e sede
- Autore:
Domanda
Gentilissimo dottore Incampo, ho una questione da porgerle per un NECESSARIO CHIARIMENTO circa la GESTIONE dei POSTI IN RUOLO delle insegnanti di religione.
Se in un Circolo Didattico vengono a mancare ore nell'organico e in quel Circolo insegnano 3 insegnanti di religione tutte di ruolo, qual'è il CRITERIO per decidere a chi delle tre verranno a mancare le ore per un eventuale completamento in altre scuole?
GRAZIE di CUORE
ATTENDO UNA SUA RISPOSTA.
Risposta
L'insegnante di religione non è titolare di sede, ma utilizzato su quella sede.
Questo significa che sarà l’Ordinario diocesano a formulare la proposta per l’intesa.
Eccola la nota del 26 aprile 2011
Oggetto: O.M. 29 dell’8.4.2011 sulla mobilità degli insegnanti di religione cattolica .
Chiarimento sul punteggio relativo alla continuità didattica.
Facendo seguito alla nota ministeriale prot. n. AOODGPER 3080 dell’8.4.2011 con cui è stata trasmessa l’O.M. di cui all’oggetto ed in considerazione dei numerosi quesiti pervenuti a questo Ufficio in merito all’attribuzione agli insegnanti di religione cattolica del punteggio relativo alla continuità didattica si rende necessario precisare quanto segue.
Fermo restando che la condizione di soprannumerarietà per gli insegnanti di religione di ruolo è riferita all’organico regionale articolato per diocesi e non alla singola istituzione scolastica, sulla quale detti insegnanti non possono vantare alcuna titolarità, la continuità nella sede di servizio va valutata anche per il personale in questione secondo il punteggio indicato nell’allegato D del CCNI sulla mobilità sottoscritto il 22.2.2011 in analogia con quanto riconosciuto ai docenti titolari di dotazione organica di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado e secondo le indicazioni contenute nelle note 5 e 5 bis riportate in “Note comuni alle tabelle dei trasferimenti a domanda e d’ufficio” del CCNI stesso.
IL DIRETTORE GENERALE
- Luciano Chiappetta -