Condividi:

Testo di religione consigliato?

Domanda



Ciao, Nicola.
Sono un’idr della Secondaria di I grado.
Prossimamente a scuola ci sarà il Collegio docenti che ha tra i punti all’ordine del giorno anche quello relativo all’adozione dei libri di testo.
Pertanto nei giorni passati io ho provveduto a compilare il consueto modulo con cui avrei confermato i testi già in adozione, ma oggi, al momento di consegnarlo a scuola, mi sono sentita rispondere la DS, per non superare il tetto di spesa, non accetta la proposta di conferma dell’adozione dei libri di testo , in quanto si riserverebbe di decidere lei quali testi saranno necessari e quali altri facoltativi per il prossimo anno.
Siccome da voci di corridoio avevo già intuito che la DS avrebbe voluto estromettere dall’elenco dei testi richiesti quello di religione, credo che l’aver rifiutato il mio modulo da parte della coordinatrice di plesso derivi da una scelta già fatta dalla DS.
Mi chiedo in nome di cosa si debba “sacrificare” sempre la nostra disciplina. Su questa cosa non intendo cedere e non la lascerò passare senza oppormi.
Ti chiedo a quale norma potrò far riferimento quando, approfittando del disagio e delle difficoltà di comunicazione nel prossimo collegio a distanza, la DS sicuramente mi metterà di fronte alla sua irrevocabile decisione.
Non credo di poter contare sull’appoggio dei colleghi che a priori sono davvero spessissimo piegati, anzi prostrati, di fronte all’autorità della DS.
C’è una norma che dice che il libro di testo di religione va acquistato?
Oltretutto io non lo cambio mai per non penalizzare le famiglie e quello che ho scelto è uno dei più economici, e che, al di là del fatto che mi piace tantissimo, mi aiuta molto.
Inoltre la spesa comportata dall’acquisto non è neppure sulle spalle di tutte le famiglie, dal momento che nella mia scuola un sesto circa degli studenti non si avvalgono di RC.
Perché tutto questo accanimento?
Come posso fare per non permettere che ancora una volta RC sia discriminata?
Grazie infinite.

Risposta



E’ il caso che voi facciate leggere al Dirigente scolastico il comma 2 dell’articolo 6 della legge numero 128/13 che così recita: “I testi consigliati possono essere indicati dal collegio dei docenti solo nel caso in cui rivestano carattere monografico o di approfondimento delle discipline di riferimento.
I libri di testo non rientrano tra i testi consigliati. Rientra, invece, tra i testi consigliati l'eventuale adozione di singoli contenuti digitali integrativi ovvero la loro adozione in forma disgiunta dal libro di testo.”
Questo significa che se il collegio non rispetta la norma, il Direttore regionale dovrà intervenire.

Vai a "Domande e Risposte"