40 ore e attività di inizio e fine anno
- Autore:
Domanda
Buonasera,Professore,
sono un Irc nella scuola primaria con incarico annuale ed orario completo 22+2. Volevo avere un chiarimento in merito alle 40 ore delle attività funzionali all'insegnamento riguardanti: il Collegio dei Docenti, l'attività di programmazione inizio e fine anno e le informazioni alle famiglie. Che cosa si deve intendere per informazioni alle famiglie? Qual è la differenza tra quest'ultime e i rapporti individuali che il contratto cita come obblighi del docente?
Nel piano delle attività funzionali all'insegnamento stabilite dal mio Dirigente che poi dovranno essere approvate dal collegio dei docenti, sono state stabilite tra I e II quadrimestre 6 date di colloqui con le famiglie, una per ogni plesso (6 per me che lavoro su tre plessi per un totale di 16,15 ore), stessa cosa per la consegna delle schede di valutazione di fine anno. Volevo sapere se questi incontri rientrano nel conteggio delle 40 ore delle attività funzionali all'insegnamento o sono dovute. Preciso inoltre che le altre 40 ore per i consigli di classe sono da me svolte tutte in quanto ogni mese il dirigente ha fissato per tutte le classi i consigli. Inoltre nel piano stilato dal DS sono state inserite a fine giugno 3 date (una per ogni plesso) per la sistemazione delle aule. Mi chiedo vanno considerate facenti parte delle 40 ore in quanto approvate dal collegio? O sono dovute dato che sono in servizio fino al 30 giugno?
In attesa di una gentile risposta ringrazio e saluto.
Risposta
Per prima cosa chiariamo che le attività di programmazione di inizio e fine anno, così come gli incontri scuola famiglia, rientrano sicuramente nelle 40 ore dei collegi.
Quanto poi all’ora di ricevimento individuale, ti ricordo che quest’impegno è previsto del CCNL tra gli obblighi di servizio.
Infine ti ricordo che il CCNL prevede un massimo di 40 ore di consigli di classe per tutti i docenti.