Ore aggiuntive di programmazione
- Autore:
Domanda
Buongiorno Gentilissimo Prof. Incampo. Sono ***, una insegnante di Religione con incarico annuale; attualmente insegno in due istituti comprensivi, nel primo ho nove ore nella scuola dell'infanzia e nel secondo 4 ore nella primaria e 4,5 nell'infanzia. Lo scorso anno (2018-2019) il mio contratto, sempre con incarico annuale in due istituti comprensivi, prevedeva 4,5 ore infanzia presso un istituto e 6 ore primaria presso il secondo istituto. Nell'anno scolastico 2017-2018 ho effettuato alcune supplenze per alcune ore. Le domande sono molteplici:
1. Ho diritto ad ore aggiuntive per la programmazione?
2. Ho diritto allo scatto biennale?
3. Da quale anno potrò richiedere la ricostituzione di carriera?
4. Ho visto che a margine dei contratti di quest'anno sono indicati i contratti precedenti, ma solo quelli con incarico annuale, mentre in quelli dello scorso anno erano indicati anche i contratti di supplenza; è corretto?
4. Ancora, ho notato che la retribuzione annuale inserita nei contratti è pari a € 19.324,27; ma questa non è stata modificata dagli ultimi aumenti contrattuali?
Mi scuso se sono stata un po lunga ma ho molti dubbi...
Grazie in anticipo per le risposte che mi vorrà dare. Saluti.
Risposta
Per prima cosa chiariamo che le ore aggiuntive di programmazione spettano solo alla scuola Primaria e non alla scuola dell’infanzia.
E si ha diritto alla programmazione solo con un minimo di 12 ore settimanali.
Questo significa che avendo tu meno di 12 ore settimanali non hai diritto all’ora aggiuntiva di programmazione.
Quanto poi agli scatti biennali e alla ricostruzione di carriera sono utili solo gli anni svolti con il titolo di qualificazione professionale.
Il resto è tutto regolare.
Chi ha diritto alla programmazione
- Autore:
Domanda
Buongiorno, mia e moglie ha un contratto di 12 ore scuola dell’infanzia, e 6 ore nella scuola primaria, quante ore di programmazione settimanali deve fare? e se sono remunerabili?
Risposta
Le ore aggiuntive di programmazione spettano solo alla scuola Primaria e non alla scuola dell’infanzia.
E si ha diritto alla programmazione solo con un minimo di 12 ore settimanali.
Avendo la collega solo sei ore alla scuola primaria non ha diritto alla programmazione.