Condividi:

Valutazione

Domanda



Gentile professore insegno in una scuola primaria. In questi giorni sono stata chimata dalla segreteria perché trasmettendo i voti degli alunni al SIDI il voto discreto messo nella disciplina viene respinto come non valido. Ad una richiesta inoltrata dalla segreteria al SIDI la risposta ricevuta ha confermato quanto sopra. Il voto discreto non è contemplato. Il 7 è tradotto dalla voce buono. Nella nostra griglia di valutazione approvata al collegio da diversi anni è previsto il discreto equivalente al 7 e lo abbiamo sempre usato anche perché previsto dal registro elettronico. Come si può redimere questa questione. La ringrazio per l'attenzione e confido in una sua risposta!

Risposta



L’articolo 4 della legge numero 830 del 5.6.1930, applicativa della legge numero 810 del 27.5.1929 (Concordato tra Santa Sede e Repubblica Italiana), ancora in vigore, recita testualmente “Per l’insegnamento religioso, in luogo di voti e di esami …”.
Questo significa che fino a quando la norma sopra citata sarà in vigore l’insegnamento della religione cattolica non potrà dar luogo a valutazioni numeriche.
Infatti la Circolare Ministeriale numero 20, protocollo n. 1800, del 25 gennaio 1964 nel dettare i criteri da seguire materia per materia negli scrutini così afferma “Religione - nulla è innovato per quanto riguarda la religione, rispetto alla consueta attribuzione di uno dei seguenti giudizi sintetici: moltissimo, molto, sufficiente, scarso …”

Vai a "Domande e Risposte"