Classe articolata
- Autore:
Domanda
Buongiorno prof. Incampo, gentilmente chiedo un parere e un consiglio sulla situazione in cui mi trovo in questo anno scolastico 2018/2019.
Sono IdR della Diocesi di *** con incarico annuale di 16 ore così distribuite: 6 ore alla Scuola dell'infanzia di un Istituto Comprensivo su 2 plessi, 4 ore alla scuola primaria di un secondo Istituto Comprensivo su 1 plesso e 6 ore scuola primaria presso un terzo Istituto Comprensivo su 1 plesso dove mi trovo in una situazione paradossale. Per l'anno in corso, il provveditore ha assegnato l'organico tenendo presente il numero totale degli alunni delle classi prime (3 classi) e non le classi realmente costituite nell'Istituto (4 classi). Così, nel plesso dove insegno, mi hanno affidato 1 classe prima che sulla carta è composta da 35 alunni, mentre nella realtà sono 2 sezioni (una da 17 e una da 18). Per le altre discipline non hanno avuto problemi di organizzazione, per IRC sono state attribuite solo 2 ore (non 4) settimanali. Di conseguenza io mi trovo con 1 classe da 30 alunni (3 alunni hanno scelto attività alternativa e è stata nominata un'insegnante, mentre 2 alunni vanno a casa essendo le 2 ore di RC al giovedì pomeriggio).
"In via eccezionale" (così mi è stato comunicato dalla vicaria) con me è presente 1 insegnante di sostegno, in quanto abbiamo 2 bambini con disabilità grave (disturbi dello spettro autistico) per i quali dovrebbero essere presenti 2 insegnanti di sostegno (una con incarico di 24 ore già nominata e l'altra con incarico di 12 ore in attesa di nomina) e un educatore per 8 ore.
Ora mi chiedo se è corretto avere una classe di 30 alunni, pur con insegnante di sostegno, con 2 disabilità gravi senza avere un luogo idoneo dove poter svolgere il mio compito. Abbiamo provato varie alternative: l'aula biblioteca, il cortile e l'atrio della scuola, una delle loro aule, che per le normative sulla sicurezza non potrebbero contenere più di 24 persone, spostando (io e la mia collega) ogni volta 12 banchi all'inizio e alla fine delle 2 ore, l'aula magna (dove comunque ci sarebbero i tavoli ma le sedie presenti non consentono ai bambini di arrivare al tavolo!!) è interdetta perché altrimenti il personale ATA deve pulire e sistemare un'aula in più… ogni volta è un'impresa cercare la soluzione migliore, ma per i miracoli non siamo ancora attrezzati
Ne ho parlato con la vicaria e la dirigente manifestando il disagio e il desiderio comunque di offrire un insegnamento di qualità. Mi hanno detto che nulla vieta, avendo l'insegnante di sostegno, di tenere divise le 2 classi e alternarci nell'insegnamento anche se forse "la Curia avrebbe da ridire". Abbiamo provato e devo riconoscere che è tutt'altra cosa avere 16 e 14 bambini invece di 30 ma mi chiedo se questo sia corretto in quanto l' insegnante di sostegno, seppur disponibile anche se con molte perplessità, non è abilitata all'IdR ed io vedrei i miei alunni ogni 15 giorni.
Cosa potrei fare? cosa potrei chiedere alla scuola? potrebbe la scuola o il provveditore assegnarmi altre 2 ore? c'è qualche normativa a cui fare riferimento? In Curia sanno della situazione ma mi hanno detto che fanno la nomina in base a quello che il provveditorato indica nell'organico di diritto. Vorrei trovare una soluzione, in quanto questa situazione si ripresenterà nei prossimi anni e non solo per me ma, anche per le future classi prime quando un'altra collega si troverà nella stessa condizione.
Mi scuso aver rubato così tanto tempo. In attesa di una risposta, ringrazio e porgo cordiali saluti.
Risposta
Si tratta sicuramente di una classe articolata.
Le classi articolate sono una disgrazia per la scuola in quanto rompono il normale schema di costituzione delle classi.
Gli alunni stanno insieme per le materie comune e si dividono per le materie di indirizzo, questo comporta necessariamente un numero di ore ridotte di Religione Cattolica.
Le classi articolate vengono costituite su proposta del DS in sede di formazione di numero delle classi, tenuto conto dell’esiguo numero degli alunni per costituire una classe normale.
L’USP interviene per la convalida e/o la modifica.