Programmazione scuola primaria
- Autore:
Domanda
Gent.mo prof. Incampo,
le scrivo da *** dove insegno RC alla scuola primaria. Ho due spezzoni (quindi due contratti come incaricato annuale) in due istituti differenti: 16 ore + 6 ore (tot. 22 ore). Quante ore settimanali di programmazione devo svolgere? Dove? Quante retribuite? (proprio oggi ho scoperto che non mi sono state calcolate le ore di programmazione e non percepisco la relativa retribuzione da oltre due anni ... che fare?).
Ringraziandola da subito per la preziosissima attenzione, porgo i miei più cordiali saluti.
Con infinita stima.
Risposta
La Circolare Ministeriale numero 366 del 24 luglio 1996 afferma che gli Insegnanti di religione cattolica della Scuola elementare che hanno un orario settimanale di insegnamento di 12 ore, 14 ore e 16 ore hanno diritto ad una attribuzione di un’ora di programmazione portando il loro contratto di lavoro rispettivamente a 13 ore, a 15 ore e a 17 ore settimanali, chi invece è destinatario di una proposta di nomina per 18 ore, 20 ore e 22 ore settimanali di insegnamento ha diritto a due ore di programmazione portando così il contratto di lavoro rispettivamente a 20 ore, 22 ore e 24 ore settimanali.
Una Nota del Ministero e precisamente la numero 2000 del 22 ottobre 1997, inviata al Provveditore agli studi di Bologna recita testualmente:
“Con la nota sopra citata la S.V, ha chiesto di conoscere, in relazione ad un analogo quesito formulato dalla Curia Vescovile di Bologna, le modalità di determinazione delle ore di programmazione, secondo quanto previsto dalla CM n. 366 del 24 luglio 1996, nell'ipotesi di un docente di religione cattolica che presti servizio in due scuole elementari e, conseguentemente, risulti titolare di due distinti contratti individuali di lavoro, stipulati dai due direttori didattici interessati.
Al riguardo, si condivide l'avviso espresso dalla S.V., secondo cui, nel caso di specie, possa farsi luogo all'attribuzione delle ore di programmazione così come risulta dalla sommatoria delle ore di insegnamento prestate nelle due scuole, con l'ulteriore precisazione che ciascun capo d'istituto provvederà ad attribuire 1 ora aggiuntiva di programmazione, qualora il carico orario complessivo superi le 13 ore settimanali (cfr. C.M. n. 366/1996). Nel caso in cui l'orario complessivo risulti inferiore alle 18 ore settimanali, l'ora aggiuntiva di programmazione non potrà che essere attribuita dalla scuola in cui il docente presta il maggior numero di ore.”
Questo significa che hai diritto a due ore di programmazione e che “ciascun capo d'istituto provvederà ad attribuire 1 ora aggiuntiva di programmazione”.