Condividi:

Part-time e programmazione

Domanda



Buongiorno Professore, sono un'insegnante di scuola primaria collaboratrice del Dirigente Scolastico.
Nel nostro Istituto è in servizio per il prossimo anno scolastico un'insegnante di religione con contratto a part-time di 12 ore.
Essendo la cattedra della primaria di due ore per classe e dovendo l'insegnante svolgere anche la programmazione settimanale, come possiamo organizzare il suo orario di servizio?
E' comunque tenuta a svolgere la programmazione?
Si puo' prevedere dentro al suo orario settimanale un'ora di potenziamento?
La ringrazio.

Risposta



La Circolare Ministeriale numero 366 del 24 luglio 1996 afferma che gli Insegnanti di religione cattolica della Scuola elementare che hanno un orario settimanale di insegnamento di 12 ore, 14 ore e 16 ore hanno diritto ad una attribuzione di un’ora di programmazione portando il loro contratto di lavoro rispettivamente a 13 ore, a 15 ore e a 17 ore settimanali, chi invece è destinatario di una proposta di nomina per 18 ore, 20 ore e 22 ore settimanali di insegnamento ha diritto a due ore di programmazione portando così il contratto di lavoro rispettivamente a 20 ore, 22 ore e 24 ore settimanali.
Questo significa che la collega farà un’ora di programmazione retribuita.
Gli alunni che hanno scelto di avvalersi della religione cattolica hanno diritto ad usufruire di due ore settimanale di questa disciplina.
Questo significa che per nessun motivo si sottrarrà qualche ora per far altro.

Vai a "Domande e Risposte"