Che cosa differisce con il decreto di idoneità?
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Gentile Dottore Incampo,
sono una laureanda in scienze religiose e seguo sempre con molta attenzione il vostro forum. Da Vostre risposte ho capito che per il prossimo concorso ci sarà bisogno oltre al titolo anche di un certificato di idoneità? Che cosa è? E soprattutto in che cosa differisce con il decreto di idoneità? e come si ottiene l'uno e l'altro?
Cordiali Saluti.
Risposta
L’insegnamento della religione cattolica è un insegnamento concordatario, per cui alcune procedure sono differenti dagli altri insegnamenti.
Questo significa che per insegnare detta disciplina non è sufficiente il solo titolo di studio, conseguito presso un ISSR (Istituto Superiore di Scienze Religiose), ma è anche importante avere un decreto d’idoneità all’insegnamento della religione cattolica rilasciato dal proprio Ordinario diocesano competente per territorio.
L’insegnante di religione, infatti, è un mandato, cioè è una persona che deve possedere tra i requisiti anche quelli previsti dal Codice di diritto Canonico.
Al numero 804 di tale Codice leggiamo infatti che “l’Ordinario del luogo si dia premure che coloro, i quali sono deputati come insegnanti della religione nelle scuole, anche non cattoliche, siano eccellenti per retta dottrina, per testimonianza di vita cristiana e per abilità pedagogica”.