Posso chiedere la ricostruzione di carriera?
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Gentile Prof. Nicola Incampo,
sono un docente IRC della Diocesi di *** e ho avuto l'opportunità di conoscerla e ascoltarla qui da noi, durante il corso di aggiornamento del 1 Ottobre u.s., organizzato da don ***, nostro Direttore. Data la sua competenza e il suo spessore, le porgo alcune questioni a cui lei saprà sicuramente rispondere:
• in allegato trova il mio curriculum: posso chiedere la ricostruzione di carriera, come ci aveva suggerito lei?
• ho chiesto a scuola due giorni per motivi personali, ma mi hanno detto che non posso prenderli o che, comunque, potrei eventualmente anche prendere ma con interruzione di servizio. è possibile, visto che ormai questo è il mio sesto anno di insegnamento? Se ha dei riferimenti normativi, le sarei grato, così li potrei portare a scuola.
La ringrazio, sin da ora per le risposte che saprà darmi, per la sua disponibilità e, soprattutto, per la sua competenza!
Cordiali saluti.
Risposta
Relativamente alla prima domanda ti faccio notare che avendo tu maturato almeno quattro anni di insegnamento ed avendo quest’anno 18 ore settimanali potrai far domanda per la ricostruzione di carriera.
Eccoti il modello:
Al Dirigente Scolastico
“Denominazione della scuola”
CITTA’
Oggetto: applicazione dell’ultimo comma dell’articolo 53 della legge numero 312 dell’11.7.1980 e successive modificazioni.
Il sottoscritto professor _______________________ nato a _________________ il ____________________ docente incaricato di religione cattolica presso questa scuola
CHIEDE
l’applicazione della legge in oggetto.
A tal fine dichiara di aver prestato i seguenti servizi:
1. Dal_______al_______ presso la scuola_________________
2. Dal_______al_______ presso la scuola_________________
3. Dal_______al_______ presso la scuola_________________
4. Dal_______al_______ presso la scuola_________________
5. Dal_______al_______ presso la scuola_________________
6. Dal_______al_______ presso la scuola_________________
7. Dal_______al_______ presso la scuola_________________
8. ………………………………
Con osservanza,
Data Firma
Quanto poi alla seconda domanda, cioè ai permessi retribuiti, dovrai chiederli in base al comma 1 dell’articolo 19 del CCNL 2007 che così recita: “Al personale assunto a tempo determinato, al personale di cui all'art. 3, comma 6, del D.P.R. n. 399 del 1988 e al personale non licenziabile di cui agli artt. 43 e 44 della legge 20 maggio 1982 n. 270, si applicano, nei limiti della durata del rapporto di lavoro, le disposizioni in materia di ferie, permessi ed assenze stabilite dal presente contratto per il personale assunto a tempo indeterminato, con le precisazioni di cui ai seguenti commi.”
Infatti il personale di cui all'art. 3, comma 6, del D.P.R. n. 399 del 1988, sono gli insegnanti di religione che hanno almeno quattro anni di servizio e orario cattedra, cioè 18 ore settimanali.
Questo significa che hai diritto a permessi retribuiti come gli insegnanti di ruolo.