Allattamento
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Ho ricevuto un incarico fino al 31/08 di 12 ore su tre scuole in tre comuni distanti 19 Km, 35 Km e 68 Km dal luogo di residenza il primo per 4,30 ore scuola dell'infanzia, il secondo 6 ore scuola primaria e il terzo 1,30 scuola dell'infanzia, questo mese termino l'astensione obbligatoria, e i miei quesiti sono questi:
1) Usufruendo di un'ora al giorno di allattamento il giorno in cui devo svolgere un'ora e 30 minuti presso la terza scuola, dovrei fare 68 Km per fare solo 30 minuti di servizio?, e nel caso in cui la scuola nomina una supplente sulla mia ora di allattamento, come funziona? la supplente dovrebbe fare la prima ora ed io la restante mezz'ora, mi sembra assurdo.
2) Posso chiedere che l'orario di servizio venga organizzato in modo da farmi fare più ore nello stesso giorno considerato le distanze oppure la scuola può decidere di farmi fare anche un'ora al giorno per tutti e sei i giorni settimanali.
3) Considerato le distanze tra le scuole possono farmi fare lo stesso giorno delle ore in più scuole, (es. la prima ora in un paese, la quarta in un altro).
4) Nella sede che dista 68 Km e dove ho 1 ora e 30 minuti di servizio a settimana, non potendo coprire l'intero orario con l'allattamento perché mi spetta solo un'ora al giorno, avevo pensato di usufruire dell'astensione facoltativa per tutto l'anno, si può fare un'unica domanda per tutto l'anno? considerato che la norma prevede che è possibile usufruire dell'astensione facoltativa anche in modo frazionato purché ci sia il rientro in servizio tra un'assenza e l'altra, chiedendo l'astensione solo per questa sede, si può considerare rientro in servizio semplicemente prestando servizio nella settimana nelle altre sedi, oppure il rientro si considera tale solo se nello stesso istituto. In pratica usufruendo dell'astensione solo in uno dei tre comuni dove sono in servizio, questa scuola mi considererà come assenza solo il giorno in cui non vado da loro oppure tutti i giorni della settimana, il dubbio mi viene in quanto ho un'unica individuazione, ma tre contratti distinti per scuola.
In attesa di una gentile risposta, ringrazio e porgo i più cordiali saluti.
Risposta
I riposi giornalieri per allattamento sono previsti dal Decreto Legislativo numero 151 del 26 marzo 2001 e sono un diritto, questo significa che la lavoratrice madre deve essere messa in condizione di poter allattare.
L’articolo 39 del Decreto legislativo numero 151 del 26 marzo 2001 intitolato “Riposi giornalieri della madre” recita così:
“1. Il datore di lavoro deve consentire alle lavoratrici madri, durante il primo anno di vita del bambino, due periodi di riposo, anche cumulabili durante la giornata. Il riposo è uno solo quando l'orario giornaliero di lavoro è inferiore a sei ore.
2. I periodi di riposo di cui al comma 1 hanno la durata di un'ora ciascuno e sono considerati ore lavorative agli effetti della durata e della retribuzione del lavoro. Essi comportano il diritto della donna ad uscire dall'azienda.”
3. I periodi di riposo sono di mezz'ora ciascuno quando la lavoratrice fruisca dell'asilo nido o di altra struttura idonea, istituiti dal datore di lavoro nell’unità produttiva o nelle immediate vicinanze di essa.
Essendo l’orario di lezione inferiore a sei ore giornaliere articolato in cinque giorni, hai diritto ad una sola ora giornaliera..
Dovrai concordare con il Dirigente scolastico l’ora giornaliera che dovrai dedicare all’allattamento.
In ultimo ti ricordo che in merito all’allattamento c’è la vigilanza dell’Ispettorato del Lavoro il quale può intervenire in caso di mancato accordo tra docente e Dirigente.