Eccola la gerarchia titoli per insegnare IRC
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Gentile professore,sono una docente di religione, desideravo sapere possibilmente entro pochi giorni se nella graduatoria su base diocesana oltre al magistero in ss. religiose che vale tre punti il diploma di tre anni in ss religiose sia valutabile tre punti o piuttosto non sia un titolo di accesso come il diploma di maturità magistrale.
Nessuno sa niente e le persone continuano a metterlo scavalcando gli altri. Io so che non è valutabile perché non ha grado accademico. Potrebbe rispondermi con una mail a questo indirizzo? Perché ho intenzione di fare ricorso.
La ringrazio in anticipo e le porgo i miei saluti.
Risposta
Eccola la gerarchia titoli per insegnare IRC
1. Scuola magistrale
2. Istituto Magistrale
3. Diploma in Scienze Religiose presso ISR (Istituto di Scienze Religiose)
4. Diploma Accademico (quadriennale ) cioè Magistero in Scienze religiose presso ISSR (Istituto Superiore di Scienze Religiose), in Scienze Religiose
5. Laurea magistrale (3+2) in Scienze Religiose (la Laurea triennale non basta per l’insegnamento)
6. Baccalaureato in teologia o nelle altre discipline ecclesiastiche
7. Licenza in teologia o nelle altre discipline ecclesiastiche
8. Dottorato in teologia o nelle altre discipline ecclesiastiche
Spendibilità dei titoli
• Con il diploma in Scuola Magistrale si può insegnare religione solo alla scuola dell’infanzia.
• Con il diploma in Istituto Magistrale si può insegnare religione cattolica nella scuola dell’Infanzia e nella scuola Primaria
• Con il diploma ISR si può insegnare religione cattolica nella scuola dell’Infanzia e nella scuola Primaria
• Con il diploma accademico ISSR si può insegnare religione cattolica nella scuola dell’infanzia, nella scuola Primaria nella scuola secondaria di I e II grado.
N.B. Questi titoli sono sufficienti per iniziare ad insegnare solo fino all’anno scolastico 2016/2017, mentre a partire dall’anno scolastico 2017/2018 per iniziare ad insegnare in ogni ordine e grado di scuola sarà necessario essere in possesso della Laurea magistrale (3+2) in Scienze Religiose.
• Con il Baccalaureato in teologia o nelle altre discipline ecclesiastiche si può insegnare religione cattolica nella scuola dell’infanzia, nella scuola Primaria nella scuola secondaria di I e II grado.
• Con la Licenza in teologia o nelle altre discipline ecclesiastiche si può insegnare religione cattolica nella scuola dell’infanzia, nella scuola Primaria nella scuola secondaria di I e II grado
• Con il Dottorato in teologia o nelle altre discipline ecclesiastiche si può insegnare religione cattolica nella scuola dell’infanzia, nella scuola Primaria nella scuola secondaria di I e II grado
Titoli aggiuntivi
I titoli aggiuntivi sono quelli pari livello o di livello superiore a quelli di accesso.
Facciamo alcuni esempi:
• Un insegnante di scuola dell’Infanzia che presenta come titolo di accesso il diploma di scuola Magistrale, può presentare come titolo aggiuntivo i seguenti titoli:
o il diploma Magistrale, il Diploma triennale o il Magistero in Scienze Religiose, il Baccellierato, la Licenza, il Dottorato
• Un insegnante di scuola Primaria e/o Infanzia che presenta come titolo di accesso il diploma Magistrale, può presentare come titolo aggiuntivo i seguenti titoli:
o l’ISR, l’ISSR, il Baccellierato, la Licenza, il Dottorato
o Non potrà presentare come titolo aggiuntivo la scuola Magistrale, perché inferiore al titolo di accesso.
• Un insegnante di scuola Primaria e/o Infanzia che presenta come titolo di accesso il diploma ISR, può presentare come titolo aggiuntivo i seguenti titoli:
o il diploma Magistrale, l’ISSR, il Baccellierato, la Licenza, il Dottorato
o Non potrà presentare come titolo aggiuntivo la scuola Magistrale, perché inferiore al titolo di accesso
• Un insegnante di scuola secondaria di prima e/o secondo grado che presenta come titolo di accesso il Diploma quadriennale (Magistero) ISSR, può presentare come titolo aggiuntivo i seguenti titoli:
o Il Baccellierato, la Licenza, il Dottorato
o Non potrà presentare come titolo aggiuntivo la scuola Magistrale, il diploma Magistrale, il Diploma Triennale, perché inferiori al titolo di accesso.