Ho anche un'altra preoccupazione
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Caro Nicola,
secondo te possiamo ancora sperare che Renzi conceda la flessibilità in uscita per le pensioni, magari secondo la proposta che Cesare Damiano porta avanti da tanto (62-70 anni di età e almeno 35 di contributi?)
Ho letto in questi giorni che anche altri parlamentari la portano avanti.
Io, ho anche un'altra preoccupazione: quando sono entrata in ruolo ho chiesto ed ottenuto, attraverso la segreteria della scuola una nuova ricostruzione di carriera (giuridica ed economica), ma credo di non aver presentato le domande di ricongiunzione del pre-ruolo e di riscatto delle ore mancanti all'orario cattedra dal '96 ai fini pensionistici. Ad ottobre 2013 sono andata al patronato del mio sindacato ed abbiamo mandato all' INPS domanda per il riscatto (pensavo di riscattare un anno di università per avere i 35 anni di servizio entro il 2014) e mi hanno detto che per le altre questioni che ti ho appena illustrato ci saremmo mossi dopo la risposta dell'INPS..che fino ad oggi non è arrivata....Comincio a preoccuparmi.
Se non dovesse essere approvata la flessibilità in uscita l'unica "finestra" possibile credo rimanga l'opzione donna (anche se toglie il 40 per cento e rende le vita difficile a chi come me deve pagare l'affitto), ma se capisco bene per poterne usufruire bisogna avere i 35 anni di servizio entro luglio 2014.. E' così? Cosa mi consigli?
Cambiando argomento, questa mattina sono andata ad un incontro sindacale ed ho visto le giovani in crisi, perché è stato affermato che chi sta insegnando senza titolo non può avere, già dal 2012, un incarico annuale, ma solo supplenza annuale e che quindi dovrà restituire i soldi dello stipendio estivo.. E vero?
Grazie di tutto.
Risposta
Relativamente alla seconda domanda, a proposito della retribuzione dei senza titolo, ti rispondo che purtroppo è vero: esistono solo le supplenze temporanee e non supplenze annuali.
Quanto alla prima domanda, cioè alle pensione, non so proprio cosa consigliarti, perché la situazione è sempre in evoluzione.