Indicatori IRC scuola Primaria
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
- Email:
Domanda
Salve.
Vi disturbo per chiedere un'indicazione circa il documento di valutazione.
Negli anni passati, (quando c'erano i soldi...) le scuole acquistavano le "pagelle" prestampate con le indicazioni ministeriali e la parte di religione aveva l'annotazione degli indicatori per il giudizio sintetico (non sufficiente, sufficiente, buono, distinto, ottimo).
Adesso le schede si fanno "in proprio" e lo scorso anno la commissione POF, predisponendo la casella di religione, non aveva messo gli indicatori.
Ho fatto presente questa mancanza sottolineando che è necessario mettere l'elenco degli indicatori per permettere alle famiglie la comprensione del senso almeno relativo del giudizio che trovano espresso: collocarlo in una scaletta di riferimento favorisce chi legge che ormai è disabituato al senso del giudizio in quanto familiarizza più facilmente con il senso dato dall'immediato messaggio del voto in decimi delle altre discipline.
Ovviamente sono rimasta inascoltata e il modello non è stato variato.
Ne ho parlato con il Dirigente che ritiene che ASSOLUTAMENTE DOBBIAMO AGGIUNGERE gli indicatori nella casella di religione perché sono previsti dal modello ministeriale, ma qualche collega sta sollevando polveroni dicendo che tutto deve essere approvato dal Collegio Docenti e che quindi, fino ad una nuova delibera, il modello attuale debba rimanere in vigore invariato.
Mi potete dare un'indicazione?
Grazie.
Distinti saluti.
Risposta
Io consiglierei i seguenti indicatori:
Classe Prima:
• Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano la presenza di Dio Creatore e Padre.
• Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua. Descrivere l’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio.
Classe Seconda e Terza:
• Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell’uomo.
• Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza attraverso figure significative. Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.
• Identificare, tra le espressioni delle religioni, la preghiera e, nel “Padre Nostro”, la specificità della preghiera cristiana. Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica.
• Cogliere, attraverso alcune pagine degli “Atti degli Apostoli”, la vita della Chiesa delle origini. Riconoscere nella fede e nei sacramenti di iniziazione gli elementi che costituiscono la comunità cristiana.
Classe Quarta e Quinta:
• Evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni.
• Cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili per un personale progetto di vita.
• Riconoscere nei santi e nei martiri, di ieri e di oggi, progetti riusciti di vita cristiana. Evidenziare l’apporto che, con la diffusione del Vangelo, la Chiesa ha dato alla società e alla vita di ogni persona.
• Identificare nei segni espressi dalla Chiesa l’azione dello Spirito di Dio che la costruisce una e inviata a tutta l’umanità. Individuare significative espressioni di arte cristiana per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.