E' vera questa cosa?

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Domande e Risposte"

Domanda


Gent. Prof. sono *** insegnante di religione della diocesi di ****, le rivolgo questo quesito: mi sono iscritta a Roma all'Ecclesia Mater per conseguire il baccellierato, dal momento che insegno tutta la settimana ho fatto domanda per le 150 ore di diritto allo studio mi è stato risposto dal provveditorato che agli Insegnanti di Religione non spettano.
E' vera questa cosa? Grazie .

Risposta


Per prima cosa chiariamo subito che il diritto allo studio non compete solo agli insegnanti di ruolo, ma anche agli insegnanti con contratto di lavoro a tempo determinato e quindi anche agli insegnanti di religione. La Circolare ministeriale numero 130 del 21.4.2000 protocollo numero 49479/BL tra l’altro afferma “…Il Dipartimento per la funzione pubblica ha infatti chiarito che l'art. 3 del DPR 395/1988 relativo ai permessi retribuiti per il diritto allo studio, non fa distinzione tra personale a tempo indeterminato e personale con contratto a temine e che pertanto l'istituto di cui trattasi trova applicazione anche per il personale a tempo determinato in misura proporzionale alle prestazioni lavorative rese…”
Il beneficio le verrà concesso però solo se nella contrattazione decentrata provinciale è stato introdotto un inciso che recita chiaramente la possibilità di far domanda anche agli insegnanti di religione cattolica.