Sostituzione dei docenti assenti

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vai a "Domande e Risposte"

Domanda


Gent. le prof. Incampo,
sono un Insegnante di Religione e vorrei sapere se sono tenuto a sostituire i colleghi come segue:
a- sostituzione di un collega assente mentre ho un'ora "buca";
b- sostituzione del collega assente dell'ora alternativa.
Non ho mai avuto problemi a farle, ma ora si sta esagerando! Se possibile vorrei avere anche la normativa di riferimento.
Grazie mille, a presto.

Risposta


Ti ricordo che le sostituzione dei colleghi assenti è disciplinata da contratti decentrati.
Ti riporto quanto una scuola ha previsto per la sostituzione dei docenti assenti:
Sostituzione dei docenti assenti
La sostituzione dei colleghi assenti sarà effettuata secondo le seguenti modalità:
a) docenti con ore di completamento dell'orario cattedra indicate in orario
(esclusi i docenti impegnati sui progetti di alfabetizzazione)
b) Insegnanti liberi per assenza della classe
c) insegnanti con ore da rendere / recupero di ore di permesso
d) insegnanti di sostegno se nella loro ora e nella loro classe
e) docenti che hanno dato la disponibilità ad effettuare la flessibilità
f) docenti con ore a disposizione per ore eccedenti indicate in orario
g) richiesta individuale ai docenti in caso di mancata disponibilità
Solo in casi del tutto eccezionali e su consenso dell'interessato è consentito l'utilizzo di docenti in compresenza o di insegnanti di sostegno di classe diversa.
La sostituzione dei colleghi assenti sarà effettuata secondo i seguenti criteri:
a) docenti della classe
b) docenti della stessa disciplina del collega assente
c) altri docenti della classe parallela a tempo normale o a tempo prolungato
Le sostituzioni dovranno essere effettuate nel plesso di servizio
.