Condividi:

Baccalaureato in filosofia

Fonte:
CulturaCattolica.it

Domanda


Buon dì Prof. Incampo, sono di nuovo a richiederle lumi in quanto la mia situazione sembra essersi arenata ma io non demordo. Le faccio un breve riepilogo. In data 11.06.1981 ho conseguito, al termine del biennio, il Baccellierato in Filosofia presso la Pontificia Università di ***. Premetto che come posizione lavorativa sono un'ufficiale della Guardia di Finanza in servizio. E' mia intenzione chiedere il riscatto del titolo conseguito ai soli fini pensionistici. Purtroppo l'INPS ha rigettato la mia richiesta in quanto, come stabilito dal Decreto MIUR n.270 del 22.10.2004 tutti i corsi di laurea di primo livello debbono avere una durata minima di 3 anni e prevedono il conseguimento di 180 crediti (a tal proposito ho chiesto alla Segreteria dell'Università la possibilità di tramutare i voti conseguiti in crediti, ma non è possibile farlo). Io ho fatto ricorso all'INPS chiedendo l'applicazione del DPR nr.189 del 30.07.2009 (regolamento concernente il riconoscimento dei titoli di studio accademici a norma dell'art.5 della L. n.148 dell'11.07.2002). Nel contempo ho chiesto all'Ambasciata Italiana presso la Santa Sede il rilascio della "Dichiarazione di Valore" di cui all'art.3, 2^ comma del predetto DPR. L'Ambasciata italiana mia ha fatto sapere che non può rilasciare la dichiarazione in quanto il mio titolo non è una laurea in Teologia (gli ho spiegato che in quegli anni la Licenza in Teologia comprendeva prima l'effettuazione del biennio in Filosofia e poi si proseguiva con il triennio in Teologia..niente da fare). Interpellando altre fonti , mi è stato detto che l'Autorità competente al rilascio della "Dichiarazione di valore" è la Congregazione per l'Educazione Cattolica del Vaticano. A questo punto essendo un po' disorientato le chiedo:
1. il mio titolo di studio rientra tra quelli previsti negli accordi tra Stato Italiano e Città del Vaticano per cui posso chiedere il riscatto ai fini pensionistici? (se possibile un riferimento normativo);
2. secondo Lei qual'è l'Autorità competente al rilascio della dichiarazione di valore?
3. l'INPS non ha ancora risposto al mio ricorso, secondo Lei ho qualche speranza?
4. Esiste un ufficio in ROMA a cui posso affidare l'espletamento della mia pratica in Roma?
La ringrazio e porgo distinti saluti.

Risposta


L’articolo 2 del DPR numero 175/94 così recita: “I titoli accademici di baccalaureato e di licenza nelle discipline ecclesiastiche di cui all’articolo 1 , conferite dalle facoltà approvate dalla Santa Sede, sono riconosciuti, a richiesta degli interessati, rispettivamente come diploma universitario e come laurea con decreto del ministero della università …”.
Relativamente alla richiesta di riconoscimento dei due titoli da parte dell’interessato, lo stesso DPR afferma che è di competenza del Ministero dell’Università su conforme parere del Consiglio universitario nazionale.
Un parere del Consiglio di Stato, II sezione, e precisamente il numero 1049/92 trasmesso al Ministero della Pubblica Istruzione il 23 marzo 1997 con protocollo numero 64/97 (CM numero 291 del 7 maggio 1997) esclude la possibilità di tale riscatto.
Quanto sopra detto ha validità per coloro i quali svolgono attività di insegnamento (docenti).

Vai a "Domande e Risposte"